• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERING, Josef

di Michele Mitolo - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERING, Josef

Michele Mitolo

Medico e chimico fisiologo, nato a Colonia il 28 dicembre 1849, morto a Halle il 5 gennaio 1908. Studiò a Bonn, Greifswald, Strasburgo; si addottorò nel 1873; nel 1874 fu assistente nella clinica neuropsichiatrica di Strasburgo; fu sino al 1877 assistente di clinica presso Fr. Th. Frerichs, in Berlino; fu allievo di E. F. I. Hoppe-Seyler a Strasburgo e nel 1879 venne abilitato alla docenza di farmacologia. Nel 1890 fu chiamato a dirigere il policlinico medico di Halle, dove fu promosso ordinario nel 1894; nel 1900 successe a Th. Weber nella direzione della clinica medica di Halle. S'occupò di chimica fisiologica e patologica, particolarmente del diabete (nel 1886 dimostrò il diabete florizinico; nel 1889 eseguì, insieme con O. Minkowski, le classiche ricerche sperimentali sul diabete successivo all'estirpazione del pancreas), della formazione di glicogeno nel fegato, del metabolismo degl'idrati di carbonio, di enzimologia, di tossicologia, d'alimentazione. Scrisse un interessante Lehrbuch der inneren Medizin (Jena 1901).

Vocabolario
meringato
meringato agg. [der. di meringa]. – Fatto, o rivestito, di meringa: torta meringata.
meringa
meringa s. f. [dal fr. méringue, di etimo incerto]. – 1. non com. Chiara d’uovo montata a neve con zucchero a velo, usata come panna montata per gelati semifreddi o per cassate. 2. a. Lo stesso composto, cotto in forno leggermente caldo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali