• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koudelka, Josef

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente marcata dalla solitudine aspra e scarnificata di ogni forma di vita che anima paesaggi naturali e scenari urbani, deprivati della presenza umana e indagati con uno sguardo essenziale e sofferto.

Vita e opere

Laureatosi in ingegneria all'Università di Praga (1961), attivo come ingegnere aeronautico (1961-67), si è dedicato poi alla fotografia. Dal 1965 ha collaborato con il Teatro Divadlo, quindi (1968) ha realizzato un servizio sull'occupazione di Praga, che gli è valso la Robert Capa gold medal (1969). Lasciata la Cecoslovacchia, ha vissuto in Inghilterra fino al 1979; successivamente si è trasferito a Parigi (1980). Membro della Magnum dal 1971, ha realizzato diversi servizi che sono stati anche pubblicati (Josef Koudelka, 1968; Gitans: La fin du voyage, 1975; Exils, 1988; Animaux, 1990; Josef Koudelka: Fotografie, divadlo za branou, 1965-1970, 1993; Le triangle noir, 1994; ecc.). Insignito di diverse onorificenze internazionali (Grand prix de la photographie du Ministère de la Culture, 1987; Grand prix international Henri Cartier-Bresson, 1991), gli sono state dedicate varie esposizioni personali (1975, New York, Museum of modern art; 1976, Chicago, Art Institute; 1978, Amsterdam, Stedelijk Museum; 1988, Parigi, Centre national de la photographie; 1990, Praga, Museo delle arti decorative, ecc.). A partire dagli anni Ottanta, servendosi di una macchina per fotografie panoramiche, si è dedicato alle riprese di paesaggi svuotati di ogni presenza umana; ricordiamo, tra l'altro, quelle realizzate per la DATAR (Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régionale, 1986) e quelle dedicate agli effetti della guerra nella ex Iugoslavia (1992). Tra le pubblicazioni degli ultimi anni, si ricordano: Reconnaissance: Wales (1998), dedicato ai paesaggi del Galles; Chaos (1999), che racchiude un lungo reportage incentrato sul rapporto tra uomo e natura; Limestone (2001), immagini panoramiche dei siti industriali del gruppo Lhoist; Théâtre du temps (2003), sulle vestigia romane; Piemonte (2009), sull'omonima regione; la raccolta di fotografie corredata da testi di W. Guy Zingari (2011), in cui sono confluiti i materiali del mai pubblicato Cikáni (1970). Una vasta retrospettiva della sua opera è stata, tra l'altro, presentata alla Galleria Nazionale di Praga nel

2003

Nel 2021 la mostra Radici, preceduta dall'omonimo volume, ha documentato fotograficamente trenta anni di erranze tra le rovine della storia umana.

Vedi anche
Cartier-Bresson, Henri Fotografo (Chanteloup, Seine-et-Marne, 1908 - Montjustin, Provenza, 2004); fu anche pittore e assistente di J. Renoir. Fra i fondatori, nel 1947, del gruppo Magnum-Photo con R. Capa e D. Seymour, è stato autore di servizî di fotogiornalismo documentaristico da tutto il mondo (si ricordano i reportage ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... Salgado, Sebastião Fotografo brasiliano (n. Aimorés 1944). Dopo aver seguito studi di economia e statistica ha intrapreso l'attività fotogiornalistica all'inizio degli anni Settanta. L'ingresso nell'agenzia Magnum nel 1979 segna l'inizio di reportage fotografici che, denunciando il divario crescente tra paesi ricchi e ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • PRIMAVERA DI PRAGA
  • OMONIMA REGIONE
  • CECOSLOVACCHIA
  • INGHILTERRA
  • IUGOSLAVIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali