• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERS, Josef

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ALBERS, Josef

Giovanna Casadei

Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi "maestri giovani" e svolse fino alla chiusura della scuola un'importante funzione didattica, fondamentale e inscindibile dalla sua attività creativa. Gli fu affidata la direzione dell'officina di pittura su vetro e un incarico d'insegnamento tecnico nel corso preliminare di cui assunse la direzione, a Dessau, dopo le dimissioni di L. Moholy-Nagy nel 1928; dallo stesso anno diresse anche l'officina del mobile. Il lavoro di quegli anni s'incentrò sullo studio dei materiali e su ricerche formali relative allo spazio, alla luce, al colore e alla loro interazione; inoltre la trasparenza del vetro gli fu anche di stimolo a ricerche su illusioni prospettiche e di movimento.

Nel 1933 l'A., trasferitosi negli Stati Uniti, continuò la sua attività didattica presso il Black Mountain College nella Carolina del Nord (1933-49), nella Cincinnati Art Academy, nel Pratt Institute di New York (1949-50) e nella Yale University (1950-60). Gli studi, iniziati nell'ambito del Bauhaus, continuarono in una paziente e sistematica ricerca sul colore e sull'illusione ottica giungendo a un nuovo tipo di arte astratta, che, pur partecipe delle basilari esperienze neoplastiche e costruttiviste, si arricchisce di implicazioni psicologiche ed emotive: tipica in questo senso è la serie Homage to the square. Le sue ricerche, espresse anche nel saggio Interaction of color (1963), furono di grande stimolo e punto di riferimento costante per la più giovane generazione di artisti americani che, in reazione all'espressionismo astratto, lavorava nell'ambito di un nuovo astrattismo d'impostazione geometrica (optical art, minimal art, ecc.). Vedi tav. f. t.

Bibl.: F. Bucher, J. Albers: Despite straight lines; an analysis of his graphic constructions, Londra-New Haven 1961; E. Gomringer, Das Werk des malers und Bauhausmeisters Albers als Beitrag zur visuellen Gestaltung im 20. Jahrhundert, Starnberg 1968; W. Spies, J. Alberts, Stoccarda 1970; J. Wissmann, J. Albers, Recklinghausen 1971.

Vedi anche
Kenneth Noland Pittore statunitense (Asheville, North Carolina, 1924 - New York 2010). Studiò al Black Mountain College e nel 1948-49 a Parigi presso lo scultore O. Zadkine. A New York nel 1953 ebbe modo di conoscere i rappresentanti più significativi dell'espressionismo astratto, che influenzarono notevolmente le ... Agnes Martin Pittrice canadese naturalizzata statunitense (Maklin, Canada, 1912 - Taos, New Mexico, 2004). Negli Stati Uniti dal 1932, dopo aver studiato alla Columbia University, si dedicò fino al 1957 anche all'insegnamento. Decantata dagli aspetti biomorfico-surrealisti, la sua ricerca si andò sempre più indirizzando ... Robert Rauschenberg Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere in cui la presenza dell'oggetto divenne il punto centrale della sua ricerca. Tali esperienze fecero ... Luigi Veronési Pittore italiano (Milano 1908 - ivi 1998), fratello di Giulia. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra le due guerre, continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio. Il suo interesse a indagare i rapporti tra suoni ...
Tag
  • CAROLINA DEL NORD
  • ILLUSIONE OTTICA
  • RECKLINGHAUSEN
  • ASTRATTISMO
  • STATI UNITI
Altri risultati per ALBERS, Josef
  • Albers, Josef
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bottrop 1888 - New Haven 1976). Studiò a Berlino, a Monaco e a Weimar al Bauhaus dove, dal 1923 fino alla chiusura della scuola, esplicò una importante attività didattica. Nel 1933 si trasferì negli USA continuando la sua attività didattica presso il Black Mountain College nella Carolina del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali