• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDINA, José Toribio

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDINA, José Toribio


Storico ed erudito chileno, nato nel 1852 a Santiago, dove morì l'11 dicembre 1930. Dopo gli studî universitarî, il M. visitò più d'una volta gli Stati Uniti e l'Europa. Fu rappresentante diplomatico del suo paese, che servì soprattutto con la sua mirabile e feconda attività poligrafica.

Con una sistematica esplorazione dell0e biblioteche e degli archivî di quasi tutta l'America latina, della Spagna e dei maggiori centri europei, il M. ha condotto un immenso lavoro sulle più svariate fonti, ricostruendo nei suoi molteplici aspetti la vita storica, culturale e istituzionale dell'America coloniale, sia con opere storiche, bibliografiche, archeologiche, linguistiche, etnografiche, sia con la pubblicazione di edizioni e di documenti. Agl'interessi più propriamente storiografici il M. univa una sensibilità di critico e di filologo, che lo orientava anche verso i problemi della cultura. Le sue opere di più ampio respiro, divenute fonte inesauribile per ogni genere di studî intorno all'America latina, sono: Historia de la literatura colonial en Chile (1878, voll. 3); le varie rassegne bibliografiche sullo sviluppo della stampa in tutti i paesi americani, con ricerche sempre più vaste ed esaurienti; la serie di volumi sulla storia dell'Inquisizione nei diversi centri del Chile, del Messico,. del Perù, dell'Argentina, ecc.; gli studî sulle monete e le medaglie chilene e americane in genere (si veda Bibliografia numismatica colonial hispano-americana, 1912), le edizioni con ricchi commentarî delle cronache, poemi (specie l'Araucana di Ercilla), relazioni, viaggi, ecc. che si riferiscono al Nuovo Mondo, fino alla monumentale Colección de historiadores y de documentos relativos a la historia nacional de Chile (1900-1909, voll. 37).

Bibl.: V. M. Chiappa, Biblioteca Medina, Santiago 1907; id., Epitome de las public. de J. T. M., ivi 1914; A. Donoso, Vida de J. T. M., ivi 1915.

Vocabolario
medina
medina s. f. [dall’arabo madīna «città»]. – La parte vecchia di una città islamica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali