• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOVES, José Tomás

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOVES, José Tomás

Luis Gonzales Alonso

Il suo cognome era Rodríguez. Nacque, in anno imprecisato, alla fine del sec. XVIII a Gijón (nelle Asturie), e, come suo padre, si fece marinaio. Espulso dalla marina reale, si dette alla pirateria, ma finì col cadere nelle mani della giustizia e fu condannato all'ergastolo; ma la pena gli fu commutata nell'esilio a Calabozo. Scoppiata la rivoluzione per l'indipendenza del Venezuela nell'aprile del 1810, si arruolò nelle truppe spagnole. Con gl'indigeni venezuelani, che vedevano il loro commercio di pellami e di cavalli troncato dalla rivoluzione, egli formò le sue famose bande di llaneros (abitanti dei llanos), che si meritarono poi il soprannome di Cavalleria infernale. Alla testa di 4000 uomini riconquistò Calabozo. Battuto a Mosquitero (14 ottobre 1813), poi a la Vistoria da Giuseppe Felice Ribas (12 febbraio 1814), a Bocachica [31 marzo) da Mariño, riportò il 15 giugno 1814 la grande vittoria di La Puerta; assediò e prese Valencia (10 luglio), dove, violando i patti della capitolazione, mandò a morte un gran numeto di patrioti, e il 16 luglio entrò in Caracas evacuata dal Bolívar, che egli inseguì fino a Barcellona, Cumana e Carupano. Il B. allora, col grado di colonnello spagnolo e con 20.000 uomini al suo comando, si dispose ad agire indipendentemente dal comandante generale del Venezuela, intendendo distruggere i resti dell'esercito comandato dal Ribas. Essendosi questi rinchiuso a Maturin, il B. comandò un assalto, durante il quale toccò così gravi ferite da morirne poco dopo a Urica il 15 dicembre 1814. È rimasta al B. la fama di uomo crudele; ma si deve considerare che egli non era in grado di disciplinare gl'istinti selvaggi delle sue truppe di colore, infiammate dall'odio atavico contro i Bianchi, e che da una parte e dall'altra la guerra era condotta senza quartiere.

Bibl.: M. Torrente, Historia de la Revolución Hispano-Americana, Madrid 1829; J. F. Heredia, Memorias del Regente Heredia, Parigi 1907 e Madrid s. a.; F. Lazzarabal, Vida del Libertador Simón Bolivar, nuova ed. a cura di R. Blanco-Fombona, voll. 2, Madrid s. a.

Vedi anche
Canterac, José Generale spagnolo (m. 1835); distintosi nella guerra dell'indipendenza spagnola, combatté quindi come capo di stato maggiore in Perù con J. de la Serna contro J. de San Martín e S. Bolívar mantenendo per alcuni anni il Perù sotto la dominazione spagnola; ma fu sconfitto da Bolívar a Junín (7 ag. 1824) ... Páez, José Antonio Uomo politico venezolano (Acarigua 1790 - New York 1873). D'origine indiana, analfabeta, trasformò i fieri butteri degli llanos in un disciplinato corpo di lancieri a cavallo al servizio di S. Bolívar nella lotta per l'indipendenza, contribuendo alle vittorie di Carabobo (1821) e di Puerto Cabello (1823). ... Miranda, Francisco de Generale e uomo politico venezuelano (Caracas 1750 - Cadice 1816). Combatté nell'esercito spagnolo in Africa e nelle campagne contro gli Inglesi nell'America Settentrionale e nei Caraibi (1781-82). Accusato di irregolarità finanziarie, nel 1783 dovette esulare negli Stati Uniti; qui cercò di stringere ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ...
Tag
  • SIMÓN BOLIVAR
  • M. TORRENTE
  • BARCELLONA
  • ERGASTOLO
  • VENEZUELA
Altri risultati per BOVES, José Tomás
  • Boves, José Tomás
    Enciclopedia on line
    Guerrigliero ispano-americano (Gijón, Asturie, 1782 - Urica 1814); il suo vero cognome era Rodríguez. Espulso dalla marina reale, si diede alla pirateria e nel 1810 si arruolò nelle truppe spagnole in lotta contro gli insorti venezolani, divenendo un feroce capo di llaneros (indigeni filospagnoli). ...
Vocabolario
oves et boves
oves et boves locuz. lat. (propr. «pecore e buoi»). – Espressione di origine non classica, con cui si vuole indicare, in tono tra scherz. e polemico, un aggruppamento eterogeneo di persone, per lo più prive di meriti e di qualità distintive...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali