• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Moneo, Jose Rafael

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Moneo, Jose Rafael


Moneo, José Rafael. – Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Fedele alla lezione del modernismo novecentesco nella ricerca di una coerenza interna tra forma, struttura e partito architettonico, ma senza indulgenze verso schemi assertivi, si pone tra le più significative figure del panorama attuale. Protagonista dell'architettura spagnola negli ultimi quarant'anni e unico spagnolo ad aver ricevuto il premio Pritzker (1996), a partire dall'apertura del suo studio a Madrid nel 1966 – dopo un periodo di apprendistato presso l'architetto danese J. Utzon (1961-63) e un soggiorno di studio a Roma presso l'Accademia di Spagna (1963-65) – ha sempre affiancato all’attività professionale quella didattica (è stato professore alla Escuela técnica superior de arquitectura di Madrid e alla Graduate school of design della Harvard University) e teorico-critica, secondo una visione sinergica che approda rapidamente a una sintesi colta fra 'costruzione' e reinterpretazione storica dell'architettura. Per M. infatti l'architettura emerge dal dialogo con l'esistente in una consapevole continuità che, lontana da ogni eclettismo storicistico, costituisce piuttosto una risposta singolare alle condizioni con le quali si confronta: un esercizio specifico di interpretazione che i progetti formalizzano al fine di garantire a ciascuno di essi una 'individualità solitaria' sviluppata attraverso un processo compositivo che, affine per rigore metodologico, appare di volta in volta ibridarsi, procedendo ora verso logiche aggregative di parti autonome spinte al limite dell’astrazione figurativa, ora verso originali sigilli planimetrici, caratterizzati da notevole chiarezza e concisione volumetrica. Di questa pratica mai impositiva, piuttosto interrogativa della realtà, sono testimonianza molti dei progetti che costellano la sua lunga carriera e in particolare quelli in cui il contesto testimonia saldamente la propria presenza, tra i più recenti: l'Archivio generale di Navarra a Pamplona (1995-2003), reintegrazione della fortezza medievale in un disegno unitario rispettoso dell’impianto originario; la Biblioteca Arenberg dell'università cattolica di Lovanio (1997-2002), completamento di un vecchio convento risolto in una precisa dialettica fra misurata severità dei prospetti esterni e libera inflessione della volumetria interna; l’ampliamento del Museo del Prado a Madrid (1995-2007), sapiente connessione con il sistema consolidato della città attraverso una sequenza di episodi conclusi e spazi aperti nell’ottica di una nuova visione e fruizione dello spazio urbano; il Museo del Teatro romano a Cartagena (2001-08), occasione di un percorso espositivo in cui la valorizzazione di un’area archeologica, impreziosita dal ritrovamento dei resti di un grande teatro, diviene narrazione urbana capace di assorbire le preesistenze in un tessuto ben ordito. Molte sono anche le opere che evidenziano la misura della sua architettura, dove l’unicità del nuovo manufatto diviene fattore caratterizzante di una riconoscibilità del luogo piuttosto che segno autoreferenziale, fra le altre: la Cattedrale di Nostra Signora degli Angeli a Los Angeles (1996-2002), dalla monumentalità discreta a sottolineare il carattere sacrale dello spazio; l’Ospedale pediatrico a Madrid (1996-2003), 'piccola città' il cui volume compatto ma leggero dichiara con semplicità la sua funzione organizzata; la Fondazione José Beulas a Huesca (1999-2006), dal volume fluido e sinuoso a integrazione del paesaggio circostante; la Biblioteca universitaria di Deusto a Bilbao (2000-09), il Chase center museum of art alla Rhode Island school of design (2003-08), l'edificio di ricerca interdisciplinare alla Columbia University, New York (completato nel 2010), altrettanti solidi stereometrici caratterizzati da una meditata astrazione, espressioni di un legame con il passato e di una tensione verso il futuro. Socio onorario dell'American institute of architects (AIA), del Royal institute of British architects (RIBA) e di altre accademie. L’opera di M. si segnala anche per l’acuta sensibilità e chiarezza dei suoi numerosi testi scritti i più recenti dei quali sono: Inquietud teórica y estrategia proyectual en la obra de ocho arquitectos contemporáneos (2004) e Apuntes sobra 21 obras (2010). Ha ricevuto importanti riconoscimenti, fra cui, nel primo decennio del 21° sec., il premio di architettura contemporanea dell’Unione Europea (2001) e la Royal gold medal del RIBA (2003).

Vedi anche
Ḥadīd, Zaḥa Architetta irachena (Baghdād 1950 - Miami 2016) naturalizzata britannica. Artista dal linguaggio provocatorio che ha disegnato un nuovo modo di concepire lo spazio architettonico, è stata la prima donna a vincere il premio Pritzker (2004), il massimo riconoscimento nell'ambito dell'architettura. Vita. ... Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di Piano, Renzo come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema ... Foster, Norman Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Gehry, Frank Gehry ‹ġéeri›, Frank (propr. Ephraim Owen Goldberg). - Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità volumetriche, riassemblate poi con una solo ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • MUSEO DEL PRADO
  • UNIONE EUROPEA
  • RHODE ISLAND
  • LOS ANGELES
Altri risultati per Moneo, Jose Rafael
  • Monéo, Rafael
    Enciclopedia on line
    Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma (1962), al suo ritorno in Spagna ha intrapreso, accanto a quella progettuale, una intensa attività ...
  • MONEO, Rafael
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Daniela Colafranceschi Architetto spagnolo, nato a Tudela il 9 maggio 1937. Ha conseguito la laurea presso la Scuola di Architettura di Madrid (1961), lavorando dal 1958 al 1961 insieme con F. J. Saenz de Olza e successivamente, nel 1961-62, con J. Utzon a Hellebaeck in Danimarca. Fondamentale per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali