• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORENO CARBONERO, José

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORENO CARBONERO, José

José F. Rafols

Pittore, nato a Malaga il 28 marzo 1860. Fece i primi studî nella scuola di belle arti della città natale, poi nel museo di Siviglia. Quindi nello studio di Léon Gérôme a Parigi cominciò a dipingere Le avventure di Don Chisciotte col carro delle Corti della Morte (1878). Due anni più tardi andò a Roma, dove eseguì il quadro Il principe di Viana che gli meritò la medaglia di prima classe all'esposizione nazionale di Madrid del 1881. Da quell'epoca moltiplicò i quadri storici, tra i quali vanno ricordati: La conversione del duca di Gandia, Ingresso di Roger de Flor a Costantinopoli, Il sermone sulla montagna e varie scene del Gil Blas de Santillana e del Don Chisciotte della Mancia. Eseguì pure molti ritratti dei re di Spagna e di altri personaggi insigni. Dal 1898 J. M. C. è accademico di numero della R. Accademia di belle arti di S. Ferdinando, di Madrid.

Bibl.: La Illustración esp. y amer., LVIII (1914), n. 12, pp. 191-202; J. Francés, in El Año artistico, 1923-24, pp. 256-59; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.).

Vocabolario
carbonerìa
carboneria carbonerìa s. f. [der. di carbonaro]. – Società segreta sorta nell’Italia merid. nella prima metà del sec. 19°, prob. come scisma interno alla massoneria, e diffusasi poi negli altri stati italiani, col programma di opporsi ai...
carbonèra
carbonera carbonèra s. f. [voce veneta corrispondente all’ital. carbonaia; detta così prob. perché, trovandosi di solito sopra il fumaiolo della cucina, ne raccoglie la fuliggine]. – Nell’attrezzatura navale, la vela di strallo di gabbia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali