• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRERA, José Miguel

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARRERA, José Miguel

Salvatore Battaglia

Generale e uomo politico chileno, nato a Santiago nel 1785. Recatosi in Spagna, per seguire la carriera militare, si distinse durante le guerre contro i Francesi. Ma non appena seppe della rivoluzione scoppiata in patria, tornò in Chile, dove il padre di lui, Ignacio, primeggiava nella vita politica, e i fratelli Juan José e Luis, militari anch'essi, capeggiavano un complotto che avrebbe dovuto portare al potere i rivoluzionarî più fanatici. Il C. s'impegnò a dirigere quel movimento, spinto all'azione più da un incoercibile desiderio che da un vero ideale nazionale, di cui non aveva ancora coscienza. Si rivelò subito pronto, sagace, energico, e in soli 20 giorni condusse a termine la rivolta. Una nuova sommossa militare, capitanata da lui stesso, il 15 novembre 1811, lo portava a capo della giunta esecutiva, arbitro della vita nazionale. La gioventù chilena e gli stessi avversarî del C. riconobbero in lui l'uomo nuovo, il primo che avesse intuito ed energicamente perseguito la rivoluzione armata e disciplinata contro la Spagna. Gli anni 1811-1814, in cui il C. dettò la prima costituzione, sono quelli dell'eroica patria vieja che i Chileni considerano come i primi della loro autonomia.

Ma poi le inimicizie procurategli dal suo animo avventato e insofferente, e le vicende della guerra contro gli Spagnoli, l'obbligarono alla fuga e all'esilio e a lasciare il potere nelle mani di B. O'Higgins, il suo più spietato rivale. Allora la sua vita di profugo si fa febbrile e disperata: da Buenos Aires agli Stati Uniti, e da questi nuovamente nell'Argentina, tenta di organizzare qualche spedizione per riacquistare il potere. Ma proprio quando aveva ottenuto facilitazioni dal governo argentino e si era dato a raccogliere armi e uomini, fu arrestato (1821), sommariamente processato, e giustiziato nella stessa Mendoza, ove erano gia caduti i suoi fratelli Juan José e Luis.

Bibl.: Diario militar del general J. M. C., Santiago 1900; Homenaje de la Sociedad Chilena de historia y geografía a la memoria del general don J. M. C., Santiago 1921; Actas del Cabildo de Santiago durante el periodo llamado de la patria vieja (1810-1814), Santiago 1910; M. L. Amunátegui y B. Vicuña Mackenna, La dictadura de O' Higgins, Madrid s. a.; cfr. inoltre B. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hisp.-amer., 2ª ed., Madrid 1927.

Vedi anche
Soler, Miguel Estanislao Generale argentino (n. Buenos Aires 1783 - m. 1849). Si batté nelle guerre d'indipendenza contro la Spagna; fu governatore di Montevideo (1814) e di Buenos Aires (1820), quindi comandante delle truppe bonaerensi (1824), e capo di S. M. nella guerra contro il Brasile (1825-27). Nel 1828 fu plenipotenziario ... Bernardo O'Higgins Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 per occuparsi di una tenuta ereditata dal padre. Membro del congresso nazionale di Santiago (1811), ... Artigas, José Gervasio Condottiero e statista uruguayano (Montevideo 1764 - Asunción 1850); affiancò nel 1810 la giunta di Buenos Aires nella sua rivolta contro la Spagna, ma l'anno dopo, quando quella sottoscrisse l'armistizio (1811), proseguì da solo la lotta e nel 1813 proclamò l'indipendenza delle Provincias Unidas, ottenendo ... militare In genere, che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte;  con significato più specifico, soldato semplice o graduato di truppa.
Tag
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
  • AMUNÁTEGUI
  • ARGENTINA
  • SPAGNA
Altri risultati per CARRERA, José Miguel
  • Carrera, José Miguel
    Dizionario di Storia (2010)
    Carrera, Jose Miguel Carrera, José Miguel Politico cileno (Santiago 1785-Mendoza 1821). Tornato in patria dopo aver combattuto nell’esercito spagnolo, sposò la causa dell’indipendenza. A capo della rivolta, alla quale parteciparono anche i fratelli Juan José e Luis, presiedette la giunta (nov. 1811) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali