• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTÍ, José

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTÍ, José

Salvatore Battaglia

Poeta cubano, nato all'Avana il 28 gennaio 1853, morto combattendo a Dos Ríos il 19 maggio 1895. Figlio d'un funzionario spagnolo, il M. s'era votao alla causa dell'indipendenza cubana fin da quando il suo vecchio maestro R. M. Mendive era stato condannato. Ancora giovinetto fu esiliato in Spagna (1870), dove poté compiere gli studî giuridici. La proclamazione della repubblica lo incoraggiò alla propaganda separatista (La república española ante la Revolución cubana, 1873), ch'egli continuò a propugnare in giornali e riviste. Ritornato a Cuba, dopo avere peregrinato per le capitali europee e americane, fu nuovamente espulso (1879). L'esilio e la successiva fuga furono motivo di gloria, e in questo periodo M. diventò l'anima dell'indipendenza cubana. In tutti i paesi dell'America Latina e a New York educò, organizzò e promosse la ribellione morale e le insurrezioni armate dei suoi compatrioti. Nel 1895 egli stesso affidava il comando delle truppe rivoluzionarie al generale M. Gómez, e quando si accingeva a passare i confini della patria, che dopo la vittoria sarebbe stato chiamato a reggere, moriva colpito dal fuoco spagnolo.

Nell'unità della sua vita, tesa verso i grandi valori dello spirito e della patria, l'attività letteraria e la poesia soprattutto sono concepite dal M. come azione eroica, suscitatrice di supremi ideali, esaltatrice delle più profonde energie morali. La sua opera perciò è ricca di contenuto umano, calda di fervore oratorio, sempre accesa da un'interna esaltazione. Per questo bisogno di comunicare direttamente e di esprimersi con schiettezza, il suo stile è impetuoso, senza rifinitezza letteraria, con un linguaggio irriflesso, che se a volte è oscuro e perfino arbitrario, ha però la poesia della sincerità genuina, incontrollata, esuberante. Per questi motivi la sua lirica (Ismaelillo, 1882; Versos sencillos, 1891) ha un vigore nuovo, che trascende la sensibilità romantica del poeta, e canta i suoi affetti, le sue inquietudini, le ansie malinconiche della sua vita e della sua terra con una modernità di tono e un'originalità di tecnica che stupivano lo stesso "modernista" Rubén Darío.

Opere: L'edizione completa delle Obras, fu curata dal suo discepolo G. Quesada, Avana 1900-1914, voll. 13.

Bibl.: Rubén Darío, Los raros, Buenos Aires 1893; id., J. M. poeta: Versos escogidos, con introd. critica, Parigi s. a.; N. Carbonell, M.: su vida y su obra, Avana 1913.

Vedi anche
L’ Avana Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.174.790 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima subequatoriale, con temperatura media annua di 24,8 °C e piogge abbondanti (1200 mm), distribuite in ... Cuba Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di Cuba, la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico ... Repubblica In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove la seconda si caratterizzerebbe per l’ereditarietà e la durata vitalizia di questa (salva l’abdicazione). ... Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ...
Altri risultati per MARTÍ, José
  • Martí, José
    Dizionario di Storia (2010)
    Marti, Jose Martí, José Patriota e scrittore cubano (L’Avana 1853-Boca de Dos Ríos 1895). A sedici anni fondò e diresse il giornale La patria libre, sul quale pubblicò il poema patriottico Abdala. Condannato a sei anni di fortezza (1869), la pena gli fu commutata nell’obbligo di trasferirsi in Spagna ...
  • Martí, José
    Enciclopedia on line
    Patriota e scrittore cubano (L'Avana 1853 - Boca de Dos Ríos 1895); a sedici anni fondò e diresse il giornale La patria libre, sul quale pubblicò il poema patriottico Abdala. Condannato a sei anni di fortezza (1869), la pena gli fu commutata nell'obbligo di trasferirsi in Spagna (1871), dove proseguì ...
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martìre
martire martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali