• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARMOL, José

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARMOL, José

Salvatore Battaglia

Scrittore argentino, nato il 2 dicembre 1817 a Buenos Aires, dove morì ì il 9 agosto 1871. Studiava ancora giurisprudenza, quando dovette esulare per sfuggire alla tirannia del Rosas (1840). Rifugiatosi a Montevideo, vi svolse la sua migliore attività letteraria, specie con poesie passionali, polemiche e a volte aggressive, ma sempre ispirato dalla nostalgia della patria, dove fu accolto (1852), dopo la caduta del Rosas, come il cantore nazionale. Svolse parecchi incarichi diplomatici e prese parte attiva alla vita parlamentare e giornalistica del suo paese.

Nella sua opera romantica si riflette il dramma storico contemporaneo, che meglio doveva svelare le energie morali dell'Argentina e temprarne la coscienza civile. Il M. ne ritrasse le vicende politico-sociali in un romanzo alla Walter Scott: Amalia (Montevideo 1851), con valore documentario, ricco di avvenimenti e di episodî, entro cui però l'organismo narrativo si disperde. Nei Cantos del peregrino (1847), il poema dell'esule, il M. poteva meglio concretare la sua lirica sovrabbondanza, che nel campo culturale si nutriva di echi - e non tra i più felici - del romanticismo spagnolo, e traeva dall'esperienza personale le voci più emotive. Interessano per la storia del teatro argentino i suoi due drammi: El Poeta e El Cruzado, entrambi incerti nella tessitura scenica. Il M. rimane tipico rappresentante della sua generazione, della quale tradusse gl'impeti piuttosto sentimentali anziché eroici, e rispecchiò quel fermento intellettuale piuttosto torbido che costruttivo.

Ediz.: Per i Cantos del peregrino, si veda l'ediz. di J. M. Gutiérrez (con introd.), Buenos Aires 1917.

Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Hist. de la poesia hisp.-amer., II, Madrid 1913, pp. 458-460; J. Max Rohde, Las ideas

estéticas en la liter. arg., I, Buenos Aires 1921; R. Rojas, La liter. arg., VI, Buenos Aires 1925, pp. 693-765.

Vedi anche
Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 3.034.161 ab. nel 2007), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande Buenos Aires, agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Altri risultati per MARMOL, José
  • Mármol, José
    Enciclopedia on line
    Scrittore argentino (Buenos Aires 1815 - ivi 1871). Durante la dittatura di J. M. Rosas dovette andare in esilio: molto apprezzato dai compatrioti che lo salutarono poeta nazionale. Oltre ai Cantos del peregrino (1846) e ad Armonías (1851-54), nelle quali sono raccolte alcune delle liriche più famose ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali