• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADRADO, José María

di Mario Casella - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUADRADO, José María

Mario Casella

Letterato e giornalista spagnolo, storico, critico e poeta, nato a Ciudadela di Minorca il 14 giugno 1819, morto a Palma di Maiorca il 6 luglio 1896. La sua vita fu un continuo e vigoroso sforzo intellettuale applicato in campi di attività diversissimi, riuscendo in tutti ugualmente profondo.

La sua fama non ebbe risonanze; e certo gli nocque, nella Spagna dei continui rivolgimenti politici in senso liberale e democratico, il rigido tradizionalismo, che costituì la sua fede (Ensayos religiosos, políticos y literarios, Palma 1863) e ehe lo volse al giornalismo militante. Egli diresse La Palma (1840), La Fe (1844), El Conciliador (1845) e collaborò a El Pensamiento della Nación del Balmes. La sua opera più nota è la continuazione dei Recuerdos y bellezas de España iniziati dal Piferrer. Le sue illustrazioni dei regni delle Asturie e di León, delle due Castiglie e dell'Aragona dànno la misura di un ingegno poliedrico, in cui il senso dell'arte e della poesia si armonizza con la precisione documentaria dello storico. Direttore e ordinatore dell'Archivio generale delle Baleari, il Q. compose le sue migliori opere che lo mettono in relazione col movimento della rinascita maiorchina e catalana (Forenses y ciudadanos, Palma 1847; Historia de la conquista de Mallorca, ivi 1850). Ma egli si sentì prima di tutto spagnolo e poi catalano, per il sentimento che ebbe della tradizione storica, in cui, seguendo il Bossuet, vedeva il provvidenziale dispiegamento di una volontà divina. Scrisse drammi storici e religiosi, tradusse da Shakespeare, fece felicemente castigliani gl'Inni sacri del Manzoni e fu critico di poesia, volgendosi soprattutto all'analisi psicologica con saggi su Manzoni, su Hugo, su Schiller e su Ausías March; il quale ultimo studio, animato da una tormentosa penetrazione spirituale, resta ancora la migliore interpretazione del maggior poeta catalano.

Opere Ensayos religiosos, políticos y literarios, 2ª ediz., Palma di Maiorca 1893-94, con prologo di M. Menéndez y Pelayo (riprod. in Estudios de crítica literaria, 2ª serie, Madrid 1894, p. 3 segg.).

Bibl.: A. M. Alcover, Q., sa vida i ses obres, Palma de Maiorca 1919; M. S. Oliver, La literatura en Mallorca (1840-1903), ivi 1903.

Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali