• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORA, José María Luis

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORA, José María Luis

Ezequiel A. Chavez

Uomo politico messicano. Nato nel 1794 a Chamacuero (Guanajuato), morto a Parigi il 14 luglio 1850. Prese gli ordini sacerdotali nel 1819 e alcuni anni dopo cessò di esercitare le sue funzioni, benché si fosse addottorato in teologia nel 1820. Giornalista di talento, repubblicano pronunciato e partigiano risoluto dell'uguaglianza, combatté l'impero di Iturbide e i privilegi del clero e della classe militare. Combatté l'espulsione degli Spagnoli decretata nel 1827, e sostenne la nazionalizzazione dei beni ecclesiastici, la diffusione dell'istruzione impartita dallo stato, con totale indipendenza dalla chiesa, e la soppressione degli ordini monastici. Deputato nella Costituente dello stato di Messico; autore di un Catechismo político de la Federación Mexicana (Messico 1831) e di una Disertación sobre la naturaleza y la aplicación de las rentas de los bienes eclesiásticos (Messico 1833), che ebbe un'enorme risonanza nella politica messicana, e membro della commissione di educazione pubblica formata dal vicepresidente Gómez Farias nel 1833, fu l'ispiratore di molte tra le più radicali misure prese dai "riformisti" messicani. Quando il Congresso dichiarò il 27 gennaio 1835 di non riconoscere la vicepresidenza di Gómez Farias, Mora espatriò e si rifugiò a Parigi.

Là pubblicò, nel 1836, l'opera México y sus revoluciones, una storia del Messico dalle origini fino alla morte di Morelos, e nel 1837 le sue Obras sueltas.

Nel 1838 fece un viaggio in Italia. Fu nominato ministro del Messico a Londra nel 1847.

Le sue doti di polemista, i suoi apprezzamenti, spesso acuti ma appassionati, la sua dialettica vigorosa e rettilinea, la sua sincerità disinteressata, la sua fermezza, contribuirono a dare ai suoi scritti un'immensa popolarità tra gli elementi più avanzati.

Bibl.: Papeles inéditos y obras selectas del doctor M. Cartas intimas que le fueron dirigidas de 1836 a 1850, t. VI dei Documentos inéditos o muy raros para la historia de México publicados por Genaro García (Messico 1906), e la sua biogr., pubbl. nel t. II dell'Appendice al Diccionario Universal de Historia y Geografía, dirigido por D. Manuel Orozco y Berra (Messico 1856).

Altri risultati per MORA, José María Luis
  • Mora, José María Luis
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e scrittore messicano (Chamacuero, Guanajuato, 1794 - Parigi 1850). Ordinato sacerdote nel 1819, smise presto di esercitare il suo ministero, dedicandosi completamente alla politica e al giornalismo. Repubblicano, combatté il conservatorismo politico e sociale dell'imperatore Iturbide ...
Vocabolario
mòra³
mora3 mòra3 s. f. [dal lat. mora]. – 1. a. raro e letter. Indugio: il crudo verno, il tempestoso mare ... Le sconquassate navi in ciò ne danno Mille scuse di m. e di ritegno (Caro). b. Nel linguaggio giur., ritardo ingiustificato nell’adempimento...
mòra¹
mora1 mòra1 s. f. [da moro2]. – In botanica, frutto che nel rovo (mora di rovo o m. di macchia) è costituito da numerose piccole drupe unite a formare una drupa composta, mentre nel gelso (m. di gelso) è una falsa drupa composta perché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali