• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTRO, José Luciano de

di Nicola DE GREGORIO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASTRO, José Luciano de

Nicola DE GREGORIO

Uomo politico portoghese, nato il 14 dicembre 1834 in Oliveirinha. Laureatosi in legge nell'università di Coimbra, si fece presto notare per i suoi scritti giuridici. Eletto deputato, nel 1854, s'iscrisse dapprima al partito conservatore; ma passò poi subito al partito radicale. Nel 1869 fu nominato ministro per la Giustizia, e dal 1889 fu più volte presidente del consiglio. Dapprima seguace di João Franco, ne combatté poi la dittatura; dopo l'attentato del 1° febbraio 1908 che costò la vita a re Carlo di Portogallo e al principe ereditario, si mise a disposizione del nuovo governo e, nel periodo corso fino alla proclamazione della repubblica, avvenuta il 4 ottobre 1910 (durante il quale, sotto il debole re Manuel II, si succedettero ben sei gabinetti), esercitò grande influenza politica. Rimasto poi qualche tempo nell'ombra, per il prevalere dei partiti estremisti e delle società segrete, il C., dopo l'ammutinamento dei marinai e il conseguente bombardamento di Lisbona del 14 maggio 1915, l'esilio del primo ministro Pimenta de Castro e l'assassinio del successore di lui, Chagas, fu nominato primo ministro, conservando la carica anche dopo le dimissioni del presidente Arriaga, e all'inizio della presidenza di Teofilo Braga; ma si dimise alla fine del 1915. Ha pubblicato diversi scritti di politica.

Tag
  • PARTITO CONSERVATORE
  • PARTITO RADICALE
  • TEOFILO BRAGA
  • JOÃO FRANCO
  • PORTOGALLO
Vocabolario
castro
castro s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...
castrare
castrare v. tr. [lat. castrare]. – 1. a. Togliere a un animale, maschio o femmina, gli organi della riproduzione, o determinarne in altro modo l’atrofia, per renderlo più mansueto o più adatto all’ingrassamento: c. un cane, un gatto, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali