• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORTIZ, José Joaquín

di Angela Mariutti de Sánchez Rivero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORTIZ, José Joaquín

Angela Mariutti de Sánchez Rivero

Poeta e pedagogista colombiano, nato a Tunja nel 1814, morto a Bogotá nel 1892. Direttore e collaboratore di varî giornali, contribuì grandemente, insieme con J. M. Groot e Miguel Caro, a preparare l'opinione pubblica alla reazione rinnovatrice del 1886.

L'O. appartiene alla scuola di J. Quintana, di cui seguì l'ispirazione civile e politica; ma nella sua poesia si fa luce un sentimento religioso che potrebbe esser avvicinato al Manzoni. È uno dei più schietti lirici dell'America spagnola. Fra le poesie giovanili, pubblicate col titolo Mis horas de descanso, figura anche un tentativo drammatico. Fra le sue Poesías (Bogotá 1880) spiccano per vigoria d'ispirazione: Los colonos, La bandera colombiana, La última luz. Pubblicò diversi libri di polemica politica, religiosa e di questioni pedagogiche. Pubblicò anche alcuni romanzi e alla sua morte si trovarono inediti tre poemi e una Historia de la Conquista del Nuevo Reino de Granada. Fondò la prima Accademia Hispano-Americana (1870).

Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913.

Altri risultati per ORTIZ, José Joaquín
  • Ortiz, José Joaquín
    Enciclopedia on line
    Poeta e pedagogista colombiano (Tunja 1814 - Bogotá 1892), noto anche con lo pseudonimo di José Negreros, uno dei rinnovatori dell'istruzione pubblica nel suo paese. Le sue Poesías (1880) risentono l'influsso di M. J. Quintana e preludono al romanticismo colombiano. Scrisse romanzi, poemi, opere di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali