• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

José Gabriel del Rosario Brochero, santo

Enciclopedia on line
  • Condividi

José Gabriel del Rosario Brochero, santo. – Sacerdote argentino (Santa Rosa de Rio Primero, 1840 - Villa del Tránsito 1914). Sacerdote dell’Arcidiocesi di Córdoba, in Argentina, dal 1869 operò come parrocco nella cittadina di San Alberto, adoperandosi per migliorare le condizioni di vita dei suoi abitanti. Soprannominato el cura gaucho (“il prete gaucho”) in ragione dei suoi lunghi spostamenti a dorso di mulo per raggiungere i parrocchiani più isolati e fornire loro conforto cristiano, si adoperò instancabilmente per la costruzione di infrastrutture viarie e di case di accoglienza per i poveri, gli infermi e i bambini. Nel 1916, in suo onore, la cittadina di Villa del Tránsito dove morì assunse il nome di Villa Cura Brochero. Dichiarato venerabile da papa Giovanni Paolo II nel 1968, beatificato da Benedetto XVI il 14 settembre 2013 dopo il riconoscimento di un miracolo, è stato canonizzato da papa Francesco il 16 ottobre 2016. Festa, 16 marzo.

Vedi anche
beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... venerabile Titolo attribuito ai servi (e alle serve) di Dio dopo che la Congregazione dei Riti ha riconosciuto e il papa ha proclamato l’eroicità delle loro virtù o il fatto del martirio; il v., del quale è introdotta la causa di beatificazione, non può essere oggetto di culto pubblico. Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera, 1927) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia nel 1953, ha insegnato ...
Tag
  • ARCIDIOCESI DI CÓRDOBA
  • BEATIFICATO
  • ARGENTINA
Vocabolario
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
roṡàrio
rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera in onore della Vergine, la cui istituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali