• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMÍREZ, José Fernando

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMÍREZ, José Fernando

Ezequiel A. Chavez

Storico messicano, nato a El Parral (Chihuahua) il 5 maggio 1804. Avvocato, deputato al congresso federale nel 1833 e 1842; membro della Giunta dei Notabili nel 1843; capitano nel 1844, di una delle "compagnie di patrioti" organizzate a difesa di Durango contro le incursioni degl'Indiani; senatore della repubblica nel 1845; consigliere di stato nel 1846; ministro degli Affari esteri nello stesso anno e nel 1847; nuovamente senatore nel 1848, magistrato della corte suprema di giustizia nel 1851, nello stesso anno e nel seguente ministro degli Affari esteri, e nello stesso tempo direttore, conservatore e organizzatore del Museo nazionale di archeologia e storia. Esiliato dal Messico per volere del dittatore, A. de Santa Anna, al suo ritorno, nel 1856, fu professore di diritto, presidente della Giunta direttiva dell'Accademia di belle arti, e un'altra volta direttore del Museo, infine dal 1864 al 1866, ministro degli Affari esteri e presidente del Consiglio dell'impero di Massimiliano. Esiliato dal Messico e rifugiatosi in Germania, morì a Bonn il 4 marzo 1871.

La sua attiva esistenza gli lasciò anche il tempo per intraprendere e portare a compimento con entusiastico e fortunato ardire non solo le sue lucidissime memorie come ministro e le sue importanti difese come avvocato, ma anche vigorosi studî critici di storiografia linguistica e archeologia, tra cui meritano particolare menzione: Notas y esclarecimientos a la historia de la Conquista de México por Préscott (Messico 1844-1845;) Notas a los procesos de Pedro de Alvarado y Nuño de Guzmán, con altre digressioni di storia antica e della conquista del Messico (1847); Noticias de la Vida yescritos de Fray Toribio Benavente (1858); numerosi articoli, specie di storia antica del Messico, editi nel Diccionario de historia y geografía di Orozco y Berra (1853-1856), e tra le opere postume apparse a cura di N. León, Adiciones a la biblioteca de Beristain (1898) e Notas, narraciones y comentarios para servir a la historia del segundo impero mexicano (1904). Descrisse e salvò importanti codici geroglifici degli antichi Messicani e alcune delle migliori opere dei più antichi cronisti dell'epoca coloniale che erano inedite, ignorate o dimenticate, e fece trascrivere preziosi documenti sulla storia del Messico: riuscì a decifrare molti geroglifici messicani e studiò coscenziosamente la lingua degli Aztechi; gettò le basi della critica storica nel Messico.

Bibl.: La sua migliore biogr. a cura di L. González Obregón è premessa ai cinque volumi delle sue opere ed. da V. Agüeros (Messico 1898-1904).

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Altri risultati per RAMÍREZ, José Fernando
  • Ramírez, José Fernando
    Enciclopedia on line
    Storico e uomo politico messicano (El Parral, Chihuahua, 1804 - Bonn 1871). Avvocato, membro del partito liberale moderato, fu deputato, senatore e ministro degli Affari esteri (1846-47 e 1851-52). Esiliato López de Santa Anna, ritornò in patria nel 1856, e dal 1864 al 1866 fu ministro degli Affari ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali