• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHURRIGUERA, José de

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHURRIGUERA, José de

José F. Rafols

Architetto e scultore, nato a Madrid il 21 marzo 1665, morto nel 1725. Tra le sue opere principali, che sono di valore assai ineguale, vanno ricordati: il palazzo e la chiesa del Nuevo Baztán (una città di cui egli aveva disegnato il piano); la facciata delle chiese di S. Gaetano e di S. Sebastiano a Madrid; il palazzo dei Goyeneches (oggi Accademia di belle arti di S. Ferdinando) e la cappella maggiore della chiesa di S. Tommaso, pure a Madrid, sul progetto di Manuel de Torija; e il gran tumulo che disegnò nel 1689 per i funerali di Maria Luisa di Orléans prima moglie di Carlo II. Partendo dai principî architettonici di Guarino Guarini, il Ch. attinse largamente anche all'architettura barocca locale e, soprattutto, all'arte gotica tarda, fondendo tutti questi elementi eterogenei in un insieme fastoso e rigoglioso, in cui i particolari decorativi hanno quasi sempre carattere preponderante; insieme che, per quanto brillante e scintillante, difetta spesso di equilibrio e buon gusto. I due figli di José, Jeronimo (morto a Madrid nel 1731) e Nicolas, continuarono i lavori che il padre aveva lasciato incompiuti; Alberto, fratello di José, modificò nella parte superiore il progetto che il Herrera aveva fatto per la cattedrale di Valladolid, e pare sia l'autore della cappella di Santa Tecla nella cattedrale di Burgos. Dai Ch. prese il nome di churrigueresco quello stile barocco spagnolo, esuberante e vivace, alla cui formazione avevano attivamente contribuito anche José Ximénes Donoso, Narciso Tomé, Francisco Hurtado Izquierdo, Pedro de Ribera e Herrera detto "el Mozo".

Bibl.: E. Llaguno y Almirola, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España, Madrid 1829, IV, pp. 103-105; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien, Esslingen 1908, pp. 167-280; M. H. Bernath, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912; A. García y Bellido, Avances para una monografía de los Ch., in Archivio español de arte y arqueología, V (1929), pp. 21-66; VI (1930), pp. 135-86.

Vedi anche
barocco Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°. Arte e architettura Dalla fine del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla ...
Tag
  • GUARINO GUARINI
  • ARTE GOTICA
  • VALLADOLID
  • BAROCCO
  • MADRID
Altri risultati per CHURRIGUERA, José de
  • Churriguera, de
    Enciclopedia on line
    Famiglia di scultori e architetti di origine catalana, attivi prevalentemente a Madrid e a Salamanca nei secc. 17º e 18º. Gli esponenti più significativi sono i fratelli José Benito, Joaquín e Alberto, iniziatori di quello stile tardo barocco che dal loro nome è chiamato appunto churriguerismo (v. oltre). ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali