• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRERAS, José

di Lorenzo Tozzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CARRERAS, José

Lorenzo Tozzi

Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di Barcellona debutta (1970-71) nel ruolo di Ismaele nel Nabucco di Verdi al Liceo di Barcellona. Vincitore del Concorso Verdi di Parma, interpreta (1971) a Londra una Maria Stuarda in forma di concerto accanto a M. Caballé; e, sempre con la Caballé, canta di nuovo a Barcellona nella Lucrezia Borgia. La già famosa cantante e il direttore R. Frühbeck de Burgos lo avevano già scritturato per il Requiem di Verdi a Madrid (1970), incoraggiandolo e aiutandolo nei primi passi della sua carriera. Dal 1972 C. appare in molti palcoscenici italiani (Parma, Milano, Macerata), ma si impone anche internazionalmente: nel 1972 è Pinkerton nel debutto americano della Madama Butterfly alla New York City Opera, dove canterà poi Bohème, Traviata, Lucia di Lammermoor, per raggiungere la definitiva consacrazione al Metropolitan nel ruolo di Cavaradossi della Tosca (1974). Nello stesso anno trionfa anche al Covent Garden in Traviata. Alla Scala esordisce nel 1975 in Un ballo in maschera, opera con cui debutta (1981) anche all'Opéra di Parigi; interpreta Rigoletto all'Opera di Vienna, Don Carlos (1976) al Festival di Salisburgo ed è presente nei teatri di San Francisco, Amburgo, Los Angeles, Madrid, Roma (Erodiade, 1986).

Colpito dalla leucemia nel 1987, dopo una strenua lotta e diversi mesi di inattività è tornato alla musica nel 1988 con uno storico recital all'Arena di Verona e in un concerto di beneficenza nella Sala Nervi in Vaticano, con la Misa Criolla di A. Ramirez.

Il suo repertorio, vastissimo, spazia dalla letteratura romantica a quella verista, con particolare predilezione per l'opera italiana (Verdi, Donizetti, Puccini). Le sue doti vocali di morbidezza d'emissione e di colore ne fanno uno dei tenori più acclamati della sua generazione.

Vedi anche
Plácido Domingo Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di notevole rilievo. Dopo l’esordio nel 1961, si è messo in luce con la Carmen (1966); ha proseguito ... Raimóndi, Ruggero Basso italiano (n. Bologna 1941). Ha esordito nel 1964 al Festival di Spoleto (La Bohème) e al Teatro dell'Opera di Roma (I vespri siciliani). Nel 1968 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con Turandot. L'esordio in campo internazionale è del 1968 a Londra. Dotato di efficace presenza scenica ... Wiener Staatsoper Teatro lirico di Vienna, edificato tra il 1863 e il 1869 lungo la monumentale Ringstrasse su progetto degli architetti A. Sicard von Sicardsburg (1813-1868) ed Eduard van der Nüll (1812-1868). Di stile neorinascimentale, il teatro fu inaugurato nel 1869 con un allestimento del Don Giovanni di W.A. Mozart. ... Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge la sua attività nelle due sedi dell'Opéra Garnier, edificata nel 1875 su progetto ...
Tag
  • LUCIA DI LAMMERMOOR
  • BALLO IN MASCHERA
  • MADAMA BUTTERFLY
  • OPERA DI VIENNA
  • OPÉRA DI PARIGI
Altri risultati per CARRERAS, José
  • Carreras, José
    Enciclopedia on line
    Tenore spagnolo (n. Barcellona 1946). Dopo il debutto a Barcellona (1970-71) nella Lucrezia Borgia di Donizetti, ha cantato nei principali teatri lirici, interpretando un repertorio che spazia dal melodramma romantico a quello verista, con particolare predilezione per l'opera italiana, qualificandosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali