• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIRES, José Cardoso

di Rita Biscetti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PIRES, José Cardoso

Rita Biscetti

Narratore e saggista portoghese, nato a Castello Branco il 2 ottobre 1925. Pur frequentando corsi di matematica superiore presso la facoltà di Scienze di Lisbona strinse amicizia con artisti e scrittori, e collaborò con L. Pacheco e J. Salazar Sampaio alla pagina universitaria di O Globo, entrando inoltre nella redazione di Afinidades, la rivista culturale luso-francese legata alla Resistenza. Abbandonata l'università, si arruolò nella Marina mercantile e, terminato il servizio (1947), intraprese diverse attività, tra cui quella di redattore e poi di direttore editoriale della collezione ''Teatro de Vanguarda''. Nel 1960 fondò e diresse la rivista Almanaque; nel 1966 costituì il nucleo portoghese dell'Association internationale pour la liberté de la culture, contro la repressione culturale in atto nella penisola iberica. Parallelamente all'attività di giornalista insegnò Letteratura portoghese e brasiliana al King's College di Londra (1969-71). Rientrato in Portogallo venne nominato direttore aggiunto del Diário de Lisboa e direttore del supplemento letterario della testata. Eletto delegato portoghese alla riunione del Pen Club di Copenaghen contro la repressione culturale in Spagna e in America latina, restò circa due anni in Inghilterra come residence writer.

L'attività letteraria di P. iniziò nel 1949 con la pubblicazione di Os caminheiros e outros countos. Altre sue raccolte di racconti sono: Histórias de amor (1952), Jogos de azar (1963), Dinossauro excelentíssimo (1972), O Burro-em-Pé (1979), A república dos corvos (1988). Tra i suoi romanzi, che riprendono i temi sociali che caratterizzavano i racconti, ricordiamo: O anjo ancorado (1958), O hóspede de Job (1963), Balada da Praia dos Càes: dissertação sobre um crime (1982), Alexandra Alpha (1987). Improntata a un'analoga carica d'impegno socio-politico è anche l'unica opera teatrale di P., O render dos heróis: tres partes e un epílogo concluído en apoteose grotesca (1978). Particolare attenzione merita O delfim (1968; trad. it., 1979), narrazione in prima persona su un ''salazarismo'' agonizzante. La storia si configura come metafora di una realtà in cui il delfino è il tiranno che è destinato a pagare per le sue colpe, e il narratore incarna la condizione dell'intellettuale escluso dalla cerchia del potere.

P. è anche autore di saggi, fra i quali ricordiamo: E agora, José? (1977), testimonianza sul fascismo del suo paese, sempre in rapporto alla condizione dello scrittore. Per il teatro ha inoltre pubblicato Corpo-delito na sala de espelhos (1980). Fra i numerosi premi ottenuti, da ricordare per il particolare rilievo il Grande Prémio do Romance e Novela (1982).

Bibl.: A. Tabucchi, Il salazarismo in due romanzi portoghesi, in Il Ponte, 2/3 (1976), pp. 243-52; M. de L. Abreu de Oliveira, Pessoa sob persona, olhar e olhado em ''O delfim'' de José Cardoso Pires, Belo Horizonte 1980; C. Hoffmann, José Cardoso Pires, O delfim: ein anti-Detektivroman zwischen Mythos und Wirklichkeit, Francoforte sul Meno 1992.

Vedi anche
romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione simbolica di immagini; ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali