• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAMA, José Basilio da

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAMA, José Basilio da

Carlos Magalhães de Azeredo

Poeta brasiliano, nato a São-José-do-Rio-das-Mortes (stato di Minas) nel 1740, morto a Lisbona nel 1795. Entrò nella Compagnia di Gesù, ma, prima che divenisse professo, in seguito all'espulsione dell'ordine, depose l'abito e s'imbarcò per l'Europa. Trascorso qualche tempo in Portogallo, dimorò a Roma. Tornato a Lisbona, dedicò al marchese di Pombal il poema Uruguay, il migliore fra i suoi numerosi lavori.

L'argomento dell'Uruguay - la guerra del Portogallo contro gl'Indiani dell'Uruguay già civilizzati dai gesuiti - è piuttosto tenue per un poema epico e s'ispira ad avvenimenti troppo recenti per ricevere la necessaria idealizzazione. Ma il G., sottraendosi alla tradizionale influenza del Camões, liberò il poema da ogni elemento meraviglioso e dalle reminiscenze classiche, e preferì all'ottava rima l'endecasillabo sciolto, più consono al sentimento moderno. Così dipinse e cantò la natura americana senza finzione letteraria, con verità, freschezza e luminosità di rappresentazione. Per questo senso della natura e la sua umana sensibilità, il G. appartiene spiritualmente al romantico Ottocento più che al Settecento.

Opere: Uruguay (1ª ed.. Lisbona 1769); Quitubia; Declamação tragica; Sonetos; Cantatas.

Bibl.: J.A. Montenegro, nelle note alla sua ed. dell'Uruguay, Pelotas 1900; J. Verissimo, nell'introd. alle Obras poeticas, Río de Janeiro 1920.

Altri risultati per GAMA, José Basilio da
  • Gama, José Basílio da
    Enciclopedia on line
    Poeta brasiliano (São José do Rio das Mortes, Minas Gerais, 1741 - Lisbona 1795). Entrò nell'ordine dei gesuiti, ma prima che divenisse professo, in seguito alla espulsione dal Brasile dell'ordine, depose l'abito e s'imbarcò per l'Europa. Di passaggio a Roma, fu accolto in Arcadia col nome di Termindo ...
Vocabolario
vèrtebro-baṡilare
vertebro-basilare vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza v.-b., deficit dell’irrorazione...
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali