• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBOSA, José

di Yole Ruggieri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBOSA, José

Yole Ruggieri

Religioso teatino, nato in Lisbona nel 1674 e morto nel 1750. Vasta è la sua erudizione, particolarmente storica, corretta e purissima la lingua, assai prossima a quella dei classici. Intransigente nelle sue opinioni, qualche volta andò contro la buona critica e la verità. Oltre a numerosi panegirici, sermoni, orazioni funebri ed altri scritti di indole religiosa, restano di lui il Catalogo chronologico, historico, genealogico e critico das Rainhas de Portugal e seus filhos (Lisbona 1727), le Memorias do Collegio Real de San Paulo da Universidade de Coimbra (ivi 1727), la Vida de S. Vicente de Paula (ivi 1738) e gli Elogios dos Reis D. João IV, D. Affonso VI, D. Pedro II e D. João V (ivi 1726).

Tag
  • SAN PAULO
  • COIMBRA
  • LISBONA
Vocabolario
barbósa
barbosa barbósa s. f. [dall’agg. barboso]. – Altro nome della pianta spazzaforno.
barbosità
barbosita barbosità s. f. [der. di barboso]. – L’essere barboso: b. di un oratore, di un libro, di un film.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali