• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACO, José Antonio

di Raoul Margottini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACO, José Antonio

Raoul Margottini

Scrittore e uomo politico cubano, nato a Bayamo di Cuba il 7 maggio 1797, morto a Barcellona il 26 settembre 1879. Uomo di solidissima cultura, s'impose ancor giovanetto con studî filosofici e giuridici, ottenendo a 21 anno la cattedra di filosofia all'Avana. Ma il S. è principalmente noto come lo storico della schiavitù, cui dedicò oltre a numerosi articoli, la monografia Supresión del tráfico de esclavos en la isla de Cuba (1845) e la Historia de la esclavitud desde los tiempos mas remotos hasta nuestros días, scritta a Parigi e ivi pubblicata in quattro lingue. Emigrò due volte: la prima (1824) volontariamente, fermandosi a New York, dove nel 1828 fondò El mensajero semanal; la seconda volta (1834) passò in Spagna. Tolto a Cuba il diritto di rappresentanza parlamentare, il S., che era stato eletto alle Cortes per la sua provincia natale, redasse la Protesta de los diputados electos por la isla de Cuba (Madrid 1837). Pubblicò, sempre in Spagna, Mi primera pregunta e il Paralelo entre la isla de Cuba y algunas colonias inglesas. Viaggiò poi per l'Europa e, stabilitosi a Parigi, lanciò di là l'opuscolo Ideas sobre la incorporación de Cuba a los Estados Unidos, col quale, per la forza degli argomenti opposti al cambiamento di padrone, suscitò violente polemiche ch'egli chiuse con la Réplica a los anexionistas. Ripristinato il diritto di rappresentanza, il S. fu rieletto deputato, ma morì prima di entrare alle Cortes.

Altri risultati per SACO, José Antonio
  • Saco, José Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore e uomo politico cubano (Bayamo, Cuba, 1797 - Barcellona 1879). Coltivò gli studî filosofici e giuridici, ma è principalmente noto come storico della schiavitù: Supresión del tráfico de esclavos en la isla de Cuba (1845); Historia de la esclavidud desde los tiempos más remotos hasta nuestros ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali