• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Koizumi, Jonichiro

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Koizumi, Jonichiro


Koizumi, Jonichiro. – Politico giapponese (n. Yokosuka 1942). È stato primo ministro del Giappone dal 2001 al 2006. Dopo la sua vittoria elettorale, a capo dell’LDP (Liberal democratic party), ha nominato un esecutivo nel quale ha incluso il numero record di cinque donne. Alcuni dei suoi obiettivi economici dichiarati, ovvero la privatizzazione del sistema postale del Paese e la riduzione della spesa pubblica, hanno incontrato l’opposizione della Dieta, l’organo legislativo del Giappone. Nel 2002 la sua immagine popolare di riformatore ha risentito del licenziamento di Tanaka Makiko, una sua collaboratrice che era stata apertamente critica con lui. Nonostante ciò è stato rieletto nel 2003 alla guida dell’LDP, e nuovamente come primo ministro. Le politiche di K., inerenti alla privatizzazione del sistema postale del Paese, hanno dovuto affrontare la crescente preoccupazione popolare per la perdita di posti di lavoro e la riduzione dei servizi. Nel 2005 la Camera dei consiglieri ha bocciato il suo piano di privatizzazione postale, spingendo K. a chiedere nuove elezioni per la Camera dei rappresentanti. L’LDP, nelle elezioni di settembre, ha vinto la maggioranza dei seggi. Tuttavia, a causa dei limiti di mandato interni al partito, K. ha lasciato l’incarico nel settembre 2006 ed è stato sostituito da Abe Shinzo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali