• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Franzen, Jonathan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Franzen, Jonathan


Franzen, Jonathan. – Scrittore statunitense (n. Western Springs 1959). I suoi primi romanzi, The twenty-seventh city (1988; trad. it. 1989) e Strong motion (1991; trad. it. 2004), nonostante gli apprezzamenti da parte della critica, ebbero scarso successo di pubblico. Il romanzo che lo afferma nel panorama letterario è The corrections (2001; trad. it. 2002), premiato col National book award e il James Tait Black memorial prize, e considerato la sua opera maggiore. Descrivendo le vicende di una tipica famiglia borghese del Midwest e concentrandosi sulle relazioni umane, lo scrittore affronta temi cruciali della società americana, dall’individualismo all’ossessione del fallimento, dal decadimento fisico alle nevrosi sessuali. Ne esce un’immagine devastante degli Stati Uniti, addolcita unicamente dalla scrittura ricca di umorismo, di umanità e di simpatia dello scrittore. Del 2002 è la raccolta di saggi, comparsi su riviste (Harper's, New Yorker) tra il 1994 e il 2001, How to be alone (2002; trad. it. 2003), il cui filo conduttore è la solitudine cui è destinato l’intellettuale in una società che sembra non aspettarsi più nulla dalla narrativa e dall’arte. Esce nel 2006 The discomfort zone: a personal history (2006), autobiografia dell'autore, e nel 2010 il romanzo Freedom (trad. it. 2011). Protagonista è ancora una famiglia del Midwest, attraverso cui F. analizza quella che è stata la reazione della società americana alla tragedia dell’11 settembre e i pericoli derivanti da un abuso di libertà. Del 2012 è la raccolta di saggi Farther away, in cui l’autore affronta le tematiche, umane e letterarie, da sempre al centro della sua riflessione: dalla rivoluzione digitale al futuro della letteratura.

Vedi anche
Eugenides, Jeffrey Scrittore statunitense di origine greca (n. Detroit 1960). Conseguiti la laurea alla Brown University e un master alla Standford University, si è trasferito a New York, dove ha iniziato a collaborare con vari periodici. Dal 2007 al 2011 è stato docente di scrittura creativa a Princeton. Autore schivo ... Chabon, Michael Scrittore statunitense (n. Washington 1963). Autore poliedrico, ha spaziato tra generi diversi, mantenendo tuttavia costante l'attenzione per temi quali la nostalgia, l'abbandono, l'identità ebraica, lo spaesamento nei confronti di una inquietante realtà quotidiana, il faticoso e a volte doloroso processo ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ... Wallace, David Foster Scrittore statunitense (Urbana, Illinois, 1962 - Claremont, California 2008). Appassionato di matematica e filosofia e docente universitario, ha esordito con The broom of the system (1987, trad. it. 1999), romanzo già caratterizzato dalla sua originale cifra stilistica, che combina comicità e intellettualismo. ...
Tag
  • INDIVIDUALISMO
  • STATI UNITI
  • NEVROSI
Altri risultati per Franzen, Jonathan
  • Franzen, Jonathan
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Giovanna Ferrara Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito nel 1981 un bachelor of arts. Dal 1983 al 1987 è stato analista sismico presso il Department of earth and planetary ...
  • Franzen, Jonathan
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Western Springs, Illinois, 1959). Trascorsa la prima parte della sua vita in un  tranquillo sobborgo di St. Louis, periodo poi descritto nell'autobiografico The discomfort zone (2006, trad. it. 2006) e laureatosi allo Swarthmore College (1981), studiò poi alla Freie Universität ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali