• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EDWARDS, Jonathan

di Bianca Paulucci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EDWARDS, Jonathan

Bianca Paulucci

Teologo calvinista, nato a East Windsor (Connecticut) il 5 ottobre 1703, morto a Princeton (New Jersey) il 22 marzo 1758. Dopo essere stato due anni in una congregazione presbiteriana a New-York, andò per qualche tempo all'Yale College in qualità di ripetitore; nel 1727 fu chiamato a Northampton come pastore suffraganeo di suo nonno, al quale successe due anni dopo. Ivi si occupò del suo ministero e di problemi teologico-filosofici. Nel 1750, in seguito ad alcune discordie con i suoi fedeli sulle condizioni per ammettere i fedeli alla comunione, si recò missionario fra gl'Indiani. Ritornò nel 1757 e fu nominato preside del College of New Jersey. Conservò tale dignità fino alla morte. Il lavoro più notevole di E., An Inquiry into the modern prevailing notion of that Freedom of Will, ecc. (1754), contiene un'esposizione delle idee calviniste sul problema della libertà in contrapposizione con l'arminianismo che cominciava ad acquistare un posto preponderante nel protestantesimo della Nuova Inghilterra. Fra altri suoi scritti apparsi postumi è notevole la History of the Work Redemption, pubblicato nel 1778.

Edizioni complete delle opere: a cura di J. Black e E. Hickman, voll. 10, Londra 1834; a Lura di I. Austin, voll. 8, Worcester 1808-09, 2ª ed., Londra 1847.

Bibl.: S. Hopkins, Life and Character of the late Rev. Mr. J. E., Boston 1765; S. Miller, Life of J. E., Boston 1837 e 1848; S. E. Dwight, The Life of President E., 1830; H. Churchill King, J. E. as Philosopher and Theologian, in Hartford Seminary Rec., XIV (1903), pp. 23-55; J. G. Harountuman, J. E., in Journal of Relig., XI (1931), pp. 400-419; Memoirs of the Rev. J. Edwards, compilate da S. Hopkins, aumentate da J. Hawksley, 1815.

Vedi anche
Wesley Ecclesiastico inglese, fondatore della Chiesa metodista (Epworth 1705 - Londra 1791). Cresciuto in ambiente anglicano, durante gli studî a Oxford meditò molto l'Imitazione di Cristo e fu a capo di una società religiosa di giovani fondata dal fratello Charles, con cui si dette a una regola metodica di ... presbiterianesimo (o presbiterianismo) Sistema di organizzazione ecclesiastica, proprio, in origine, del calvinismo. In opposizione a ogni forma di episcopalismo monarchico o di congregazionalismo democratico, è caratterizzato dalla presenza di laici anziani, in perfetta parità con i ministri del culto, nel consiglio ... calvinismo Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni cristiane che adottano questa organizzazione e accolgono tali dottrine in varia misura. La dottrina La ... luteranésimo Corpo delle dottrine predicate da M. Lutero e dai suoi seguaci. Fuori dai paesi di lingua tedesca, è detto l. l'insieme delle Chiese professanti tali dottrine. I loro aderenti, detti in Italia e altrove luterani, si designano tuttavia ufficialmente come evangelici, in opposizione ai riformati (calvinisti), ...
Tag
  • NUOVA INGHILTERRA
  • PROTESTANTESIMO
  • PRESBITERIANA
  • ARMINIANISMO
  • YALE COLLEGE
Altri risultati per EDWARDS, Jonathan
  • Edwards, Jonathan
    Enciclopedia on line
    Teologo calvinista (East Windsor, Connecticut, 1703 - Princeton 1758). Pastore a Northampton, nel 1750, in seguito a dissenso con i fedeli sulle condizioni per ammettere il fedele alla comunione, si recò missionario fra gli Indiani. Nel 1757 fu nominato presidente del New-Jersey College. L'interesse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali