• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Demme, Jonathan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Demme, Jonathan


Demme, Jonathan. – Regista statunitense (n. Baldwin 1944), si è affermato negli anni Novanta del 20° sec. con un susseguirsi di successi cinematografici, consacrati nel 1992 con l’Oscar per la regia di The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti), su una linea eclettica che unisce a uno stile personale il senso per lo spettacolo, l’intrigo narrativo, le sfumature psicologiche, l’analisi politica e un’interpretazione musicale del ritmo visivo. Nel 21° sec. i suoi film hanno conseguito, a fasi alterne, successi e insuccessi. Poco capito è stato un esercizio di stile come The truth about Charlie (2002). Oltre a essere un remake del giallo-rosa Charade (1963), il film è una sorta di omaggio alla Parigi della Nouvelle vague. Successivamente, D. ha girato The Manchurian candidate (2004), remake dell’omonimo film del 1962 di J. Frankenheimer (Va e uccidi). Si tratta di un thriller fantapolitico che adotta tutti i ritmi del film d’azione da cui scaturisce un ritratto dei sensi di colpa americani all’indomani dell’operazione Desert storm in Kuwait. Rachel getting married (2008) è invece una libera rapsodia intimista e psicanalitica sugli equilibri fragili di una ex tossicodipendente. In questi ultimi anni D. ha sviluppato anche una predilezione per il documentario, per lo più nella forma del ritratto. In The agronomist (2003) ha indagato con lucida partecipazione nelle pieghe di un caso emblematico: quello del giornalista radiofonico militante haitiano Jean Dominique, assassinato per la libertà delle sue denunce. Con Man from Plains (2007; Jimmy Carter man from Plains) la cinepresa accompagna l’ex presidente degli States nel giro promozionale del suo libro sulla questione palestinese, intessendo una riflessione sul mondo dei media e sulle esigenze di pace in Medio Oriente. Ha inoltre dedicato un ritratto al mito musicale di N. Young, diviso in tre documentari, Neil Young: heart of gold (2006), Neil Young: trunk show (2009) e Neil Young journeys (2011). I’m Carolyn Parker, the good, the mad and the beautiful (2011) è un diario filmato sull’America post-uragano Kathrina, attraverso la storia toccante di un’impavida donna di colore.

Vedi anche
Ridley Scott Regista cinematografico inglese (n. South Shields 1939). Affermato regista pubblicitario, ha esordito nel lungometraggio col notevole The duellists (1977). Dotato di tecnica smagliante, senso del ritmo e spiccato gusto figurativo nella messa in scena, ha diretto film di fantascienza di spettacolare confezione ... Sir Anthony Hopkins Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Denzel Washington Attore cinematografico statunitense (n. Mount Vernon, New York, 1954). Ha seguito i corsi di drammaturgia e giornalismo alla Fordham University di New York e ha iniziato la carriera con alcuni ruoli televisivi alla fine degli anni Settanta. Nel decennio successivo si è avvicinato al cinema, dapprima ... Jodie Foster (propr. Alicia Christian Foster). - Attrice, regista e produttrice statunitense (n. Los Angeles 1962). Dopo aver debuttato con Napoleon and Samantha (Due ragazzi e un leone, 1972), si è fatta notare con i piccoli ma significativi ruoli sostenuti in Alice doesn't live here anymore (1975), Bugsy Malone ...
Tag
  • THE MANCHURIAN CANDIDATE
  • NOUVELLE VAGUE
  • MEDIO ORIENTE
  • OMONIMO FILM
  • NEIL YOUNG
Altri risultati per Demme, Jonathan
  • Demme, Jonathan
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Rockville Center, New York, 1944 - New York 2017). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), evidenziandosi già per un gusto del nonsense e per un'energia visiva che hanno caratterizzato ...
  • DEMME, Jonathan
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi di classificazione, ha sempre mantenuto una propria coerenza formale sia nelle produzioni ad ...
  • Demme, Jonathan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Rockville Center, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia. Ha esordito nella regia con Caged heat (1975; Femmine in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali