• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Demme, Jonathan

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Demme, Jonathan

Simone Emiliani

Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Rockville Center, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia.

Ha esordito nella regia con Caged heat (1975; Femmine in gabbia) seguito da Fighting mad (1976), entrambi influenzati dalle regole della factory di R. Corman. Nel 1979 ha realizzato Last embrace (1979; Il segno degli Hannan), riuscita contaminazione fra thriller e commedia psicologica in cui si avverte un sentito omaggio al cinema di A. Hitchcock. Con Melvin and Howard (1980; Una volta ho incontrato un miliardario), ispirato alla storia vera di Melvin Dummar, ha contestato la mitologia consumistica della società statunitense. Dopo la parentesi rock di Stop making sense (1984), ha diretto Something wild (1986; Qualcosa di travolgente), opera caratterizzata da efficaci cambiamenti di tono e da un ritmo incalzante, lo stesso di Married to the mob (1988; Una vedova allegra… ma non troppo), ulteriore 'viaggio' di D. all'interno dei generi cinematografici classici. The silence of the lambs (da un romanzo di Th. Harris), è un'opera di rara potenza espressiva in cui, con l'uso di soggettive e primi piani ravvicinati, il regista esplora i meandri più oscuri della mente umana. Nel 1993 è stato autore di Philadelphia, cupo melodramma sul rapporto tra un avvocato gay colpito dall'Aids e il suo avvocato di colore. Dopo cinque anni di forzata inattività, è tornato dietro la macchina da presa con Beloved (1998).

bibliografia

M. Bliss, C. Banks, What goes around comes around, Southern Illinois University 1996; F. Falaschi, Jonathan Demme, Milano 1997.

Vedi anche
Coppola, Francis Ford Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1939). Dopo alcuni film di buon livello, come You're a big boy now (Buttati, Bernardo!, 1966) e The rain people (Non torno a casa stasera, 1969), ottenne grande successo con The godfather (Il padrino, 1972, dall'omonimo romanzo di M. Puzo), ... Melanie Griffith Attrice cinematografica e teatrale statunitense (n. New York 1957). Sostenuta dalla madre T. Hedren (nota attrice), ha coltivato la passione per la recitazione sin da bambina; nel 1975 ha debuttato come protagonista in Night moves (Bersaglio di notte), ma ha ottenuto i primi, grandi riconoscimenti solo ... Tim Robbins Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno civile e politico.Tra i numerosi ... Roger Corman Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Detroit 1926). Ha praticato, con esiti alterni, diversi generi: la fantascienza (The day the world ended, Il mostro del pianeta perduto, 1955), l'avventura, i film di gangster (I, mobster, Vita di un gangster, 1959; Machine gun Kelly, La legge del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SILENZIO DEGLI INNOCENTI
  • JONATHAN DEMME
  • PREMI OSCAR
  • ILLINOIS
  • NEW YORK
Altri risultati per Demme, Jonathan
  • Demme, Jonathan
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Demme, Jonathan. – Regista statunitense (n. Baldwin 1944), si è affermato negli anni Novanta del 20° sec. con un susseguirsi di successi cinematografici, consacrati nel 1992 con l’Oscar per la regia di The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti), su una linea eclettica che unisce a ...
  • Demme, Jonathan
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Rockville Center, New York, 1944 - New York 2017). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), evidenziandosi già per un gusto del nonsense e per un'energia visiva che hanno caratterizzato ...
  • DEMME, Jonathan
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi di classificazione, ha sempre mantenuto una propria coerenza formale sia nelle produzioni ad ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali