• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAUFMANN, Jonas

di Elvio Giudici - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

KAUFMANN, Jonas

Elvio Giudici

Cantante lirico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 10 luglio 1969. Con la scomparsa di Luciano Pavarotti e la metamorfosi in baritono di Placido Domingo, si è imposto come tenore di massimo riferimento dell’inizio del 21° sec., al contempo cantante e attore, con un particolare carisma personale, cui non è estranea la figura prestante.

Dopo gli studi musicali alla Hochschule für Musik und Theater nella sua città natale, ha iniziato la carriera nel 1994 in diversi teatri minori tedeschi (specialmente a Saarbrücken), affrontando spesso ruoli di comprimario, senza emergere in modo particolare come tenore leggero, tanto che, quando nel 1998 a Milano prese parte al Così fan tutte con cui Giorgio Strehler inaugurava la nuova sala del Piccolo Teatro, era un nome sconosciuto, e ottenne un successo solo relativo (pur ritornandovi l’anno dopo come Jaquino in Fidelio alla Scala).

Ingaggiato a Stoccarda (dove ha cantato il rossiniano conte Almaviva del Barbiere di Siviglia insieme ad Alfredo in Traviata), dal 2002 ha fatto parte della compagnia dell’Opera di Zurigo, dove ha approfondito e perfezionato la sua tecnica, realizzando personaggi via via più compiuti, nei quali la parte scenica ha assunto un’importanza sempre maggiore e rifinita, al pari di una dizione che si è rivelata esemplare non solo nella madrelingua, ma anche in italiano e in francese: è passato così attraverso tutti i ruoli mozartiani, Claudio Monteverdi (Nerone nell’Incoronazione di Poppea con la regia di Jürgen Flimm), Giovanni Paisiello (Nina, ossia la pazza per amore), fino a Franz Schubert (Fierrabras), Charles Gounod (Faust) e Giuseppe Verdi (Falstaff e Rigoletto) e a personaggi assai complessi, destinati a divenire suoi cavalli di battaglia, come Florestan in Fidelio di Ludwig van Beethoven e Don José in Carmen di Georges Bizet (in cui il si bemolle conclusivo dell’‘aria del fiore’ è smorzato fino al soffio e la psicologia del personaggio si evolve fino alla scena finale dove la patetica impotenza di chi è nato vinto si colora di umana disperazione).

Tuttavia, è nel 2006 che la sua carriera ha avuto una svolta decisiva con La traviata al Metropolitan di New York diffusa live nei cinema di tutto il mondo. Da allora l’artista ha raggiunto una maturità vocale tale che tutte le sue interpretazioni sfruttano la suggestione di una voce piena e di colore timbrico bronzeo, emessa con morbidezze che enfatizzano la capacità di smorzare la voce fino al sussurro o di rinforzarla con proiezioni all’acuto senza alcuna frattura nella continuità della linea vocale, impiegando a fondo tutta la tavolozza cromatica. Così, affrontando un repertorio sempre più vasto, lo ha saputo rinnovare nel profondo con una cifra personale inconfondibile: di levatura storica sono i personaggi wagneriani (i protagonisti di Lohengrin e Parsifal, Siegmung in Die Walküre, Walther in Die Meistersinger von Nürnberg), ma non meno rilevanti sono altre prove nel repertorio tedesco (come in Ariadne auf Naxos di Richard Strauss e in Königskinder di Engelbert Humperdinck) e le incursioni nel repertorio francese (con un apice nel Werther di Jules Massenet) e italiano (Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, Tosca di Giacomo Puccini, Don Carlo di Verdi).

Ha poi affrontato in anni più recenti tessiture più spinte, mantenendo immutate le sue coordinate espressive: Trovatore, Forza del destino e Aida in ambito verdiano (ed è già programmato Otello a Londra nel 2017), Fanciulla del West e Manon Lescaut in quello pucciniano, fino al debutto in Andrea Chénier di Umberto Giordano (dove la sensibilità del personaggio è evidenziata da un impiego di mezzevoci e chiaroscuri inusuali) e nel temibile doppio ruolo nell’accoppiata Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

Vedi anche
Francoforte sul Meno (ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m Francoforte sul Menol.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco nel Reno. Favorita nel suo sviluppo, sin dall’antichità, dalla posizione geografica, ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Budapest Città dell’Ungheria (1.675.000 ab. nel 2007), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ...
Tag
  • LUDWIG VAN BEETHOVEN
  • RUGGERO LEONCAVALLO
  • FANCIULLA DEL WEST
  • GIOVANNI PAISIELLO
  • CLAUDIO MONTEVERDI
Altri risultati per KAUFMANN, Jonas
  • Kaufmann, Jonas
    Enciclopedia on line
    Tenore tedesco (n. Monaco di Baviera 1969). Dotato di un notevole carisma scenico e interpretativo, con una voce ben timbrata e di colore scuro, è tra gli interpreti più ricercati. Ha completato i suoi studi musicali a Monaco e ha iniziato la carriera nel 1994 al Teatro di Staatstheater. Nel 1998 ha ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali