• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veneziani, Jole

Enciclopedia on line
  • Condividi

Veneziani, Jole (propr. Jolanda). – Stilista e imprenditrice italiana (Taranto 1901 - Milano 1988). Tra i personaggi più rappresentativi dell’alta moda italiana, si trasferì con la famiglia a Milano nel 1907, aprendovi nel 1938 il suo primo laboratorio di pellicceria. Abile sperimentatrice di tecniche di lavorazione innovative, seppe imprimere ai capi di pelliccia uno stile anticonvenzionale; nel 1944 aprì l’atelier di via Montenapoleone 8  – che fu la sede delle sue creazioni fino al ritiro (1984) e che si convertì presto in un polo di aggregazione della mondanità milanese  –  ed estese la sua produzione artigianale alla sartoria, diversificandola fino a creare varie linee (la linea giovane Jole Veneziani, Veneziani Sport, Veneziani Arven, Veneziani Universal). Affermatasi negli anni successivi anche in campo internazionale, fu tra le prime stiliste a sperimentare l’utilizzo delle fibre sintetiche, instaurando solidi rapporti con le industrie (basti citare la consulenza per l’Alfa Romeo, per la quale progettò  le vivaci policromie di carrozzerie e interni); nel 1951 partecipò alla sfilata che segnò la nascita dell’alta moda italiana tenutasi a Villa Torregiani (Firenze) e organizzata da G.B. Giorgini, e l’anno successivo fu insignita del prestigioso premio fiorentino Giglio d'oro della moda. Con la crisi dell’alta moda italiana verificatasi a partire dagli anni Sessanta, V. ha proseguito il suo lavoro di ricerca e sperimentazione su pelli e tessuti per dare forma a uno stile di femminilità meno stereotipato, destrutturando forme e sottoponendo a creativa revisione alcuni dei capisaldi dell’eleganza. Dal 2007 La Fondazione Bano di Milano, grazie al lascito personale dell’artista, ne custodisce l’archivio, composto da fondi fotografici, bozzetti e manufatti (abiti, accessori, tessuti), parte dei quali sono stati esposti nel 2013 nella  mostra Jole Veneziani - Alta Moda e società a Milano, allestita a cura della stessa fondazione e del FAI presso Villa Necchi Campiglio (Milano).

Vedi anche
Gable, Clark Gable ‹ġèibl›, Clark. - Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e San Francisco, divenne ben presto uno dei beniamini del pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato (il giovanotto ... moda Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che a essi si conformano gruppi più o meno vasti, per i quali ... Giuliano Ravizza Imprenditore e stilista italiano (Pavia 1926 – ivi 1992). Nel 1965 ha accantonato la professione di medico per dedicarsi agli atelier lasciatigli in eredità dal padre (noto sarto del pavese). In breve tempo la boutique “Annabella” è diventata un marchio leader nel mercato della pellicceria; Ravizza, ... non tessuto Struttura tessile piana prodotta con tecnologie diverse dalla tessitura e dalla maglieria; consiste in un velo di fibre (per es., polipropilene, rayon viscosa) tenute insieme con procedimenti di collegamento meccanico, chimico, termico. Pertanto i non tessuto sono una particolare categoria di prodotti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Vita quotidiana
Tag
  • JOLE VENEZIANI
  • STILISTE
Vocabolario
veneziana
veneziana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. veneziano]. – 1. Altro nome con cui furono chiamate nella seconda metà del sec. 15° le canzonette più note come giustiniane. 2. Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali