• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Johnson John Bertrand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Johnson John Bertrand


Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: il fenomeno per cui ai capi di un conduttore o semiconduttore non percorso da corrente è purtuttavia misurabile una tensione elettrica di piccolo valore (in condizioni medie, dell'ordine del microvolt) fluttuante irregolarmente nel tempo; preconizzato teoricamente da G.L. de Haas nel 1913, fu rilevato da J. nel 1928, lavorando su amplificatori a tubi elettronici di grande guadagno, come piccolo segnale spurio sempre presente ai terminali d'ingresso. Il fenomeno è dovuto alle fluttuazioni termiche della densità spazio-temporale delle cariche libere nel conduttore (elettroni o buche elettroniche), schematizzabile nella presenza di un campo elettromotore "naturale" fluttuante nel conduttore. Come H. Nyquist mostrò nella stesso anno 1928, il valore efficace della conseguente forza elettromotrice e quindi della tensione ai capi del conduttore vale (formula di J.-Nyquist) feff=2(kBTRB)1/2, essendo kB la costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta, R la resistenza del conduttore, B la larghezza di banda del dispositivo di misurazione; se il conduttore non è puramente resistivo, la formula si modifica, per la comparsa in essa anche della capacità e, eventualmente, dell'induttanza del conduttore. Si tratta di una forza elettromotrice con componenti armoniche che si succedono con continuità nell'intero campo delle possibili frequenze e quindi con uno spettro sostanzialmente bianco (precis. fino alla frequenza kBT/h, con h costante di Planck, al di sopra della quale diminuisce rapidamente); a causa della sua origine dall'agitazione termica dei portatori di carica e del modo di apparire, essa assume correntemente la denomin. di rumore termico: v. rumore elettrico: V 93 c, d. ◆ [FSD] Formula di J.-Nyquist: v. sopra: Effetto Johnson. ◆ [ELT] Rumore J., o rumore di J.-Nyquist: la tensione elettrica fluttuante cui dà luogo in un conduttore o semiconduttore l'effetto J.: v. sopra: Effetto Johnson. ◆ [FSD] Spettro J.: lo spettro delle frequenze del rumore J.: v. sopra: Effetto Johnson.

Vedi anche
induttanza Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (induttanza propria) e di mutua induzione (induttanza mutua) elettromagnetica. induttanza propria (o autoinduttanza o coefficiente di autoinduzione) di un circuito filiforme percorso da corrente e immerso ... Harry Nyquist Nyquist ‹nü´ükvist›, Harry. - Elettrotecnico (Nilsby, Svezia, 1889 - Harlingen, Texas, 1976); naturalizzato statunitense nel 1914; ingegnere prima (1917-34) della American telephone and telegraphic co., New York, quindi (1934-54) dei Bell telephone laboratories. Si è occupato della conduzione elettrica ... corrènte elèttrica corrènte elèttrica Movimento ordinato di cariche elettriche. Una corrente elettricae. scorre in un mezzo se i punti di questo sono a potenziale elettrico diverso: per convenzione si assume che la corrente elettricae. scorre da punti a potenziale più alto verso punti a potenziale più basso. Nel Sistema ... resistènza elèttrica resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA TECNICA in Fisica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali