• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wycliffe, John

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Wycliffe, John


Riformatore religioso inglese (Hip­swell o Wiclif, Yorkshire, 1330 ca. Lutterworth, Leicestershire, 1384). Dopo aver studiato a Oxford e avere successivamente ottenuto il dottorato in teologia, partecipò alla commissione inviata a Bruges per discutere con i rappresentanti del papa (1374), evento che segnò l’inizio della sua notorietà per le sue tesi politiche. Protetto da Edoardo III e dal principe Giovanni di Gand duca di Lancaster, fu avversato dal vescovo di Londra Courtenay che inviò a Roma 50 sue tesi, poi condannate da Gregorio XI. La protezione di cui godeva a corte evitò che W. fosse imprigionato e l’università di Oxford lo assolse; il suo prestigio tuttavia, incrinato anche dalla rivolta dei contadini (1381), della quale gli si attribuiva la responsabilità morale, si affievolì progressivamente nell’ambiente di corte per la mutata situazione politica, proprio mentre Courtenay, divenuto arcivescovo di Canterbury (1381), conduceva una più dura lotta contro W. che infine si ritirò. W. propugnava il ritorno della Chiesa alla povertà originaria, rifiutando le gerarchie ecclesiastiche, e curò la prima traduzione in inglese della Bibbia, della quale propugnava un’ interpretazione letterale. Egli respingeva, non trovandone la giustificazione nella Sacra Scrittura, i sacramenti della confermazione e dell’estrema unzione, la canonizzazione e il sistema penitenziale fondato sull’obbligo della confessione auricolare. Le sue dottrine, che negavano anche la transustanziazione, furono ripetutamente condannate.

Vedi anche
lollardi Membri di un’associazione religiosa sorta dopo il 1300 ad Anversa, in occasione di una pestilenza (il termine nederl. lollaerd deriva da lolle «mormorare, pregare»). Curavano i malati, seppellivano i morti e cercavano di incoraggiare i fedeli con canti e preghiere. Erano anche chiamati Deum laudantes ... Jan Hus Hus ‹hus› (ted. Huss), Jan. - Riformatore religioso boemo (Husinec, Boemia Merid., probabilmente 1369 - Costanza 1415). Ordinato prete, divenne predicatore a Praga, dando prova di vasta cultura filosofico-teologica. Suoi argomenti principali erano l'accusa della corruzione del clero e la necessità di ... predestinazione Nella teologia cattolica, «il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna» (s. Tommaso). Nessuno è escluso dalla beatitudine eterna senza sua colpa, poiché Dio ha predestinato tutti gli uomini a essere conformi al proprio Figlio che si è fatto uomo. ● Il concetto ... Giròlamo da Praga Giròlamo da Praga (ceco Jeroným Pražský). - Riformatore (Praga 1365 circa - Costanza 1416), il più noto personaggio della prima rivoluzione religiosa in Boemia, dopo J. Hus. Studiò a Praga, e fu amico e discepolo di Hus; nel 1398 si recò a studiare a Oxford, dove conobbe gli scritti teologici di J. Wycliffe ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • TRANSUSTANZIAZIONE
  • DUCA DI LANCASTER
  • ESTREMA UNZIONE
Altri risultati per Wycliffe, John
  • Wyclif (o Wycliffe), John
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca Lutterworth 1384). La vita e l’opera di riformatore Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei francescani, divenne junior fellow nel 1356 nel Merton College di Oxford; acquisito nel 1360 il grado di magister artium, fu ...
  • Wycliffe, John
    Enciclopedia on line
    Riformatore religioso (Hipswell o Wiclif, Yorkshire, 1330 circa - Lutterworth 1384). Contrastata figura di ecclesiastico, W. predicò la povertà evangelica, rifiutò la gerarchia della Chiesa e alcuni sacramenti, negò la transustanziazione e curò la prima traduzione in inglese della Bibbia. Vita Studiò ...
  • WYCLIFFE, John
    Enciclopedia Italiana (1937)
    WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John Alberto Pincherle Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth il 31 dicembre 1384. Le discussioni circa i documenti che lo riguardano e le possibili omonimie permettono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali