• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Woo, John

di Giona Antonio Nazzaro - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Woo, John

Giona Antonio Nazzaro

Pseudonimo di Wu Yushang, regista, sceneggiatore e attore cinese, nato a Canton (Guangdong) il 22 settembre 1946. Trasferitosi nel 1950 a Hong Kong, nel 1969 è entrato a far parte dei Cathay Studios, in qualità di assistente alla produzione e supervisore alla sceneggiatura, e successivamente ha lavorato come assistente alla regia per Chang Cheh. In seguito al successo di critica di The killer (1989; Dip Huet Seung Hung), il nome del regista ha varcato i confini di Hong Kong per affermarsi come sinonimo di uno stile lirico, memore della tradizione del wu xia pian (letteratura cavalleresca cinese) e insieme ispirato al cinema di J.-P. Melville, J. Demy, D. Lean e S. Peckinpah.

Costretto sin dal lungometraggio d'esordio, The young dragoons - Farewell Buddy (1973; Tit Hon Yau Chin), all'interno dei codici del cinema cantonese, nei primi anni (1976-86) W. ha tentato di coniugare il proprio stile con le esigenze della produzione; ma il successo di Money crazy - The pilferer's progress (1976; Faat Chin Hon), commedia demenziale, lo ha immobilizzato in un genere lontano dalla sua sensibilità. Nel 1986, l'incontro col regista-produttore Tsui Hark ha segnato una svolta nella sua carriera: con A better tomorrow (1986; Ying Hung Boon Sik), uno dei maggiori incassi del cinema di Hong Kong, e con The killer W. ha iniziato una serie di successi che lo hanno condotto in seguito a Hollywood. Nel reinterpretare il mélo noir e l'iperrealismo americano degli anni Settanta, il suo cinema si contraddistingue per la violenza e la ricchezza coreografica delle sparatorie, realizzate in uno stile cristallino, memore della tradizione del musical hollywoodiano e del cinema d'arti marziali, e insieme per la presenza di una tensione morale e di una propria visione del mondo che ne impediscono lo scadimento. Ma se Hard target (1993; Senza tregua), primo film americano di W., si è rivelato frutto dei compromessi che il regista è stato costretto ad accettare per legittimare il proprio stile a Hollywood, il successivo Broken arrow (1995; Nome in codice: Broken arrow), straordinario successo economico, ha presentato un W. assorbito da un'ingombrante macchina spettacolare, nella quale si fatica a trovare traccia della sua poetica. È stato solo con il successivo Face/Off (1997; Face/Off - Due facce di un assassino) che il regista ha trovato un equilibrio con cui far sopravvivere il suo stile, pur adeguandosi, ancora una volta, alle leggi del committente. Nel 2000 ha realizzato Mission: impossible-2, sequel del film di B. De Palma, in cui W. coniuga la struttura dell'action movie hollywoodiano con la dinamica visiva del kung fu.

bibliografia

Hong Kong. Il futuro del cinema abita qui, a cura di R. Parizzi, Roma 1996.

G.A. Nazzaro, A. Tagliacozzo, Il cinema di Hong Kong. Spade, Kung fu, pistole, fantasmi, Genova 1997.

A. Pezzotta, Tutto il cinema di Hong Kong, Milano 1999.

Vedi anche
Tony Chiu-Wai Leung Attore cinematografico cinese (n. Hong Kong 1962). Tra i più rappresentativi interpreti del cinema del regista Wong Kar-Wai e protagonista di film di diverso genere di altri famosi registi orientali come John Woo, Hou Hsiao-hsien e Zhang Yimou, ha messo in luce un metodo interpretativo giocato sulle ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... John Travòlta Travòlta, John. - Attore cinematografico statunitense (n. Englewood, New Jersey, 1954). Affermatosi in teatro e in televisione, ottenne grande successo come protagonista del film Saturday night fever (1977), in un ruolo che esaltava le sue doti atletiche di ballerino. In ombra dalla seconda metà degli ... Jean-Pierre Melville Melville ‹-vìl›, Jean-Pierre. - Pseudonimo del regista cinematografico francese Melville, Jean-Pierre-P. Grumbach (Parigi 1917 - ivi 1973); esordì nel 1946 con un cortometraggio, 24 heures de la vie d'un clown, e nel 1949 diresse Le silence de la mer, seguito da molti film, tra i quali: Les enfants terribles ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • TAGLIACOZZO
  • TSUI HARK
  • HONG KONG
  • GUANGDONG
  • HOLLYWOOD
Altri risultati per Woo, John
  • Woo, John (propr. Ng Yu-sum)
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Woo, John (propr. Ng Yu-sum). – Regista e produttore cinese (n. Guangdong, Canton, 1946). Tra gli anni Ottanta e i primi anni Novanta diviene l’esponente principale della nuova corrente del cinema di Hong Kong della quale fanno parte registi profondamente innovativi dal punto di vista visivo e narrativo ...
  • Woo, John
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Canton 1946). Memore delle tradizioni del musical hollywoodiano e dei film d'arti marziali, il suo cinema si è contraddistinto per il modo coreografico in cui è rappresentata la violenza e, insieme, per una visione del mondo fondata ...
  • WOO, John
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Woo, John (propr. Wu Yusen) Giona Antonio Nazzaro Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 22 settembre 1946. Nel reinterpretare il melodramma e l'iperrealismo americano degli anni Settanta, il suo cinema si è contraddistinto per il modo coreografico in cui è rappresentata la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali