• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILKES, John

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILKES, John


Uomo politico inglese, nato a Clerkenwell (Londra) il 17 ottobre 1727, morto a Londra il 26 dicembre 1797. La sua figura ha uno speciale rilievo nella storia parlamentare del sec. XVIII in Inghilterra perché le circostanze lo portarono a divenire il simbolo della libertà di critica politica e di stampa, contro i metodi - assolutisti come tendenza e subornatori come mezzo pratico - adottati dal re Giorgio III, appoggiato dal partito tory, per far trionfare contro i whigs la sua volontà personale. Il W. studiò a Leida, dove approfondì la conoscenza delle letterature classiche. Tornato a Londra nel 1748 sposò Mary Mead, ma il suo non fu un matrimonio felice (1749); perciò ben presto i due si separarono e W. si dedicò alla politica come seguace di Pitt, il capo del partito whig. La critica che egli mosse nel n. 45 del suo giornale North Briton ad un messaggio del re al parlamento gli procurò il bruciamento pubblico dello scritto, l'annullamento dell'immunità parlamentare, e, contro l'odio dei tories, l'entusiasmo del popolo.

Egli se ne fuggì in Francia; nel frattempo nella sua tipografia fu stampato un libretto Essay on woman, scritto in realtà dal suo amico Potter, che gli attirò, per la sua sconvenienza, altre condanne.

Ritornato in Inghilterra nel 1768, per tre volte gli elettori del Middlesex lo rinviarono al parlamento, pur essendo ogni volta annullata l'elezione e venendo da ultimo nominato il suo competitore. Ingiustizia della quale i cittadini di Londra lo compensarono nominandolo magistrato (alderman) della città e pagandogli inoltre i debiti.

Il caso si trascinò lungo tempo ancora tra la Camera dei comuni e quella dei lords dove il Pitt perorava per lui, finché nel 1782 i comuni, stanchi e anche vergognosi di tale lotta, deliberarono di sopprimere dai proprî verbali tutto quanto si riferiva all'elezione del Middlesex.

Oltre a edizioni di Catullo (1788), di Teofrasto (1790) e a una versione incompiuta di Anacreonte, il W. ha lasciato: Letters to his Daughter (4 volumi, 1804); Correspondence with his Friends (5 volumi, 1805).

Vedi anche
George Grenville Grenville ‹ġrènvil›, George. - Statista (Wotton Hall 1712 - Londra 1770), entrò nel 1741 alla Camera come oppositore del Walpole. In seguito seppe guadagnarsi la stima e l'appoggio di W. Pitt, da cui si staccò per accostarsi a J. S. Bute. Primo lord dell'ammiragliato (1762) con Bute, gli successe come ... di Gran Bretagna e Irlanda Giórgio III re di Hannover Giórgio III (ingl. anche George William Frederick) re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda. - Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah ... John Montagu quarto conte di Sandwich Uomo politico (n. 1718 - m. Londra 1792). Membro della camera dei Lord, fu plenipotenziario britannico alle conferenze preliminari al trattato di Aquisgrana (1748); primo lord dell'Ammiragliato (1748-51), ricoprì nuovamente la carica dal 1771 al marzo 1782, durante il governo di F. North. Già impopolare ... Bute, John Stuart 3º conte di Bute ‹bi̯ùut›, John Stuart 3º conte di. - Uomo politico e statista scozzese (Edimburgo 1713 - Londra 1792); divenne il confidente del principe di Galles, il futuro Giorgio III, che, salito al trono (1760), lo chiamò nel suo consiglio privato, e l'anno dopo lo nominò segretario di stato. Dopo le dimissioni ...
Altri risultati per WILKES, John
  • Wilkes, John
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico inglese (Clerkenwell, Londra, 1727-Londra 1797). Seguace di Pitt il Vecchio, capo dei whig nella Camera dei comuni, nel suo giornale The North Briton criticò un messaggio di re Giorgio III al Parlamento (1763); ne fu perciò espulso e il suo scritto fu bruciato. In seguito, la sua rielezione ...
  • Wilkes, John
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Clerkenwell, Londra, 1727 - Londra 1797). È ricordato come strenuo difensore della libertà di stampa. Ai Comuni fu seguace di Pitt il vecchio. La critica da lui mossa nel suo giornale The North Briton al messaggio reale al parlamento (1763) provocò la condanna alla simbolica distruzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali