• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Whitaker, John

di Caterina Vagnozzi - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Whitaker, John

Caterina Vagnozzi

Gran Bretagna • 1955 • Specialità: Salto ostacoli

Fu l'uomo di punta della nazionale britannica negli anni Ottanta e Novanta. Campione europeo nel 1989 in sella a Milton ‒ lo splendido grigio, noto come uno dei migliori cavalli della storia dell'equitazione ‒, in vent'anni di attività collezionò un incredibile numero di medaglie individuali e di squadra. In otto edizioni del campionato d'Europa contribuì sempre ad assicurare alla Gran Bretagna una presenza sul podio: l'oro nel 1985 a Dinard (con Hopscotch), nel 1987 a San Gallo (anno in cui guadagnò anche il secondo posto individuale sempre con Milton) e nel 1989 a Rotterdam; l'argento nel 1983 a Hickstead (con Ryan's Son), nel 1991 a La Baule (con Milton) e nel 1993 a Gijon (con Gammon). Vicecampione del mondo nel 1990 a Stoccolma (con Milton), partecipò a quattro edizioni dei giochi olimpici, assicurando alla squadra l'argento nel 1984 a Los Angeles (con Ryan's Son). Mancò alle Olimpiadi di Seul nel 1988, ma con il leggendario Milton vinse tutti i più importanti Gran Premi del mondo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali