• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WATERS, John

di Pedro Armocida - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Waters, John

Pedro Armocida

Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 22 aprile 1946. Definito 'il padre del trash', è sempre rimasto fedele alla ricerca del 'buon cattivo gusto' (come lui stesso ama definirlo), che lo ha trasformato in uno degli esponenti più autentici di quella particolare cultura, oggi rivalutata. Punti di partenza della poetica e dello stile di W. sono la sua città natale (dove ha ambientato tutti i suoi film) e l'educazione cattolica tradizionale ricevuta a scuola e in famiglia. Da queste due peculiarità (una località di provincia, e una cultura che non ammette stravaganze), ma anche dall'uso del LSD, nasce il corto circuito rappresentato dal suo cinema, che sconvolse l'America degli anni Settanta. I suoi film sono grotteschi melodrammi familiari, intrisi di violenza e di pornografia, che puntano a mettere a disagio lo spettatore della middle class, ribaltandone i valori (famiglia, religione, mito del buon vicinato).

Figlio di un industriale, abbandonò presto gli studi universitari. Dedicatosi al cinema amatoriale, girò in 8 mm il cortometraggio Hag in a black leather jacket (1964), in cui un uomo di colore e una ragazza bianca vengono sposati da un membro del Ku Klux Klan, e il mediometraggio dai toni blasfemi Roman candles (1966); sulla stessa linea i suoi successivi film in 16 mm, il mediometraggio Eat your makeup (1968) e il cortometraggio The Diane Linkletter story (1969). Nessuno di essi fu distribuito nei normali circuiti, e tutti, a partire dal secondo, ebbero come protagonista il corpulento Harris Glenn Milstead, in arte Divine, un travestito che avrebbe accompagnato gran parte dell'opera del regista, quasi come un suo alter ego. W. passò al cinema professionale con l'erotismo feticista di Mondo trasho (1970), il suo primo lungometraggio, a causa del quale dovette affrontare un processo per oscenità. Nel 1971 girò Multiple maniacs, storia di un'assurda banda di rapinatori, con la famosa scena in cui Divine viene stuprata da un'aragosta. Ma ottenne la notorietà e i giudizi positivi dei critici grazie a Pink flamingos (1973), il suo primo film a colori, storia di due famiglie che si scontrano per ottenere il titolo di 'persone più schifose del mondo', con scene tra le più note del cinema trash. Del 1975 è Female trouble, biografia di un serial killer, e del 1977 Desperate living (Nuovo punk story), fantasy su un Paese governato secondo la filosofia punk, e unico suo film di questo periodo senza Divine. Dopo Polyester (1981), storia di una squallida famiglia di periferia, W. lavorò per diversi anni come insegnante e critico cinematografico. Hairspray (1988; Grasso è bello), sul mondo degli show televisivi, fu l'ultimo film con Divine, che, ormai affetto da problemi cardiaci dovuti all'obesità, vi ebbe una parte secondaria, e morì poco dopo.

Con quella morte si è chiusa anche la fase più trasgressiva della carriera del regista, il cui cinema è risultato in seguito decisamente più addolcito, come nel caso del nostalgico Cry-baby (1990), con Johnny Depp, parodia dei musical giovanili degli anni Cinquanta. Con Serial mom (1994; La signora ammazzatutti), interpretato da Kathleen Turner, W. ha iniziato a prendere in giro Hollywood utilizzando le sue stesse star, continuando il discorso con Cecil B. Demented (2000; A morte Hollywood!), interpretato da Melanie Griffith. Pecker (1998) descrive l'impatto devastante che una celebrità improvvisa può avere sulla vita della gente qualunque. A dirty shame (2004), storia di ossessioni sessuali ambientata in un quartiere middle class, riprende invece, almeno in parte, i toni forti delle sue prime opere.

W. ha recitato talvolta come caratterista, anche in film di altri registi. Ha pubblicato l'autobiografia Shock value (1981; trad. it. 2000) e la raccolta di saggi Crackpot: the obsessions of John Waters (1986).

Bibliografia

J.G. Ivens, John Waters, New York 1992; R.L. Pela, Filthy: the weird world of John Waters, Los Angeles 2002.

Vedi anche
Sayles, John Sayles ‹sèilʃ›, John. - Regista, sceneggiatore, attore e montatore cinematografico statunitense (n. Schenectady 1950). È stato romanziere e sceneggiatore (Piranha, 1978; The howling, L'ululato, 1981, entrambi diretti da J. Dante), prima di esordire dietro la macchina da presa con Return of the secaucus ... Van Sant, Gus Van Sant ‹vän sänt›, Gus. - Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Louisville 1952). Dopo aver frequentato la Rhode Island school of design, ha preso parte al gruppo di lavoro facente capo a R. Corman (del quale è stato anche assistente). Ha esordito come regista con Mala noche (1985), ... Lee, Ang (propr. Li An). - Regista, sceneggiatore e produttore taiwanese (n. Pingtung 1954). Si è trasferito giovanissimo negli Stati Uniti dove si è laureato in cinema alla New York University. Ha ottenuto i primi riconoscimenti internazionali con Xi yan (Il banchetto di nozze, 1993), in cui ha mescolato la ... Craven, Wes (propr. Wesley Earl). - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense (Cleveland, Ohio, 1939 - Los Angeles 2015). Ha debuttato nella regia con Last house on the left (1972), seguito da The hills have eyes (1977), Deadly blessing (1981), Swamp thing (Il mostro della palude, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MELANIE GRIFFITH
  • KATHLEEN TURNER
  • KU KLUX KLAN
  • JOHNNY DEPP
  • LOS ANGELES
Altri risultati per WATERS, John
  • Waters, John
    Enciclopedia on line
    Regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico statunitense (n. Baltimora 1946). Si è avvicinato al cinema giovanissimo realizzando i cortometraggi Hag in a black leather jacket (1964) e Roman candles (1966). Dopo il film in 16 mm Eat your make up! (1967), si è imposto con Mondo trasho ...
Vocabolario
farmer market
farmer market loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità e la nascente produzione biologica....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali