• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WALTER, John

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WALTER, John

Florence M. G. Higham

Nacque nel 1739, morì a Teddington il 16 novembre 1812. Fece fortuna nel commercio del carbone; nel 1781 si trovò tuttavia rovinato a causa del fallimento di grandi progetti d'assicurazione. Dopo il fallimento, il W. acquistò il brevetto per la stampa mediante logotipi (caratteri composti d'intere parole) e nel 1784 impiantò una stamperia in Printing House Square. Il tentativo non riuscì lucroso e il 10 gennaio 1785 il W. pubblicò il primo numero d'un giornale intitolato The Daily Universal Register, embrione di ciò che, dal 1° gennaio 1788, divenne il Times. Il W. promise ai suoi lettori di mantenersi imparziale, di dare informazioni autentiche e di astenersi da offese grossolane. Parecchi processi per diffamazione fecero del giornale un onere piuttosto che un utile: nel 1789 il W. fu imprigionato e, mentre era ancora in prigione, venne condannato a un secondo anno. Queste disavventure furono, in pratica, dovute a un tentativo di adottare nel giornale un atteggiamento indipendente e serio nei riguardi della cosa pubblica, con in più quella tendenza conservatrice e quella critica franca delle fazioni, che rimasero poi sempre tra le caratteristiche del giornale.

Il W. si ritirò dalla direzione nel 1795. Il suo figlio maggiore, William, passò presto la direzione del giornale al fratello minore John W. (1776-1847), che divenne direttore unico nel 1803. Egli accentuò il carattere indipendente del giornale. L'opposizione contro taluni atti dell'ultimo ministero Pitt attirò al giornale una forma di persecuzione: fu ritirata la pubblicazione degli annunzî governativi e gli fu tolta la fornitura degli stampati per le dogane. Ma l'attendibilità e la popolarità del Times erano ormai stabilite, e con l'opera svolta a favore della libertà di stampa, con l'accentuare il carattere anonimo della collaborazione, soprattutto con l'organizzazione d'un servizio di corrispondenze dall'estero talora più informato dello stesso reparto governativo delle informazioni, John W. il giovane consolidò il Times nella posizione di principale giornale dell'Inghilterra.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ...
Altri risultati per WALTER, John
  • Walter, John
    Enciclopedia on line
    Stampatore e giornalista (n. forse Londra 1739 - m. Teddington 1812). Dedicatosi al giornalismo, nel 1785 pubblicò il primo numero del Daily Universal Register, che nel 1788 divenne il Times, affermandosi per l'imparzialità e l'autenticità delle informazioni. Nel 1795 W. si ritirò dalla direzione del ...
Vocabolario
boyscoutesco
boyscoutesco agg. (iron.) Da boy-scout; in senso figurato, da bravo ragazzo, educato al rispetto della natura e del prossimo. ◆ Non c’è dubbio che anche il candidato [John] Edwards risulti un po’ finto […] ma con la moglie avvocato, il...
clintonismo
clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato nel frattempo a dirigere uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali