• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Venn, John

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Venn, John


Filosofo e logico inglese (Drypool, Yorkshire, 1834 - Cambridge 1923). Compì i suoi studi a Cambridge, dove poi (dal 1862) insegnò, rimanendovi per tutta la sua esistenza. Curato in varie parrocchie dopo aver preso gli ordini (1859), si allontanò successivamente dalla teologia sotto l’influenza dell’agnosticismo contemporaneo di Sidgwick, dedicandosi esclusivamente ai suoi studi logici e metodologici. Più tardi (1883) lasciò definitivamente la Chiesa divenendo nel contempo membro della Royal Society. In logica fu seguace di Boole, di cui espose il calcolo logico, difendendolo dalle critiche di S. Jevons; gli si deve soprattutto un’analisi dei vari tipi di proposizione aristotelica in termine di esclusione e inclusione di classi e l’introduzione di un metodo grafico per rappresentare queste relazioni che ebbe larga fortuna (sostenne inoltre la tesi per cui le proposizioni universali non implicano l’esistenza di elementi della classe cui si riferiscono, che può essere pertanto vuota). I diagrammi, o circoli, di V. (detti spesso diagrammi di Eulero-V.) sono costituiti da linee chiuse che delimitano porzioni di piano allo scopo di mostrare graficamente le condizioni di verità degli enunciati ovvero le operazioni dell’algebra di Boole con le rispettive proprietà. Per es., le relazioni di inclusione e le operazioni di intersezione tra gli insiemi R dei rettangoli, L dei rombi e Q dei quadrati, nell’universo P dei parallelogrammi, possono essere rappresentate graficamente come nella figura. Nel campo della teoria della probabilità V. propose un’interpretazione frequentistica. Nel campo dell’epistemologia sviluppò una sua teoria del metodo scientifico (The principles of empirical and inductive­ logic, 1889) largamente influenzata dalla «logica» di J.S. Mill anche se più criticamente consapevole dei suoi limiti e delle sue difficoltà. In tarda età si dedicò a interessi storico-eruditi, collaborando tra l’altro con il figlio alla stesura degli Alunni Cantabrigienses. Altre opere: The logic of chance (1866), Symbolic logic (1881).

Vedi anche
De Morgan, Augustus De Morgan ‹dë mòogën›, Augustus. - Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell'univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) e molti altri trattati di matematica. Si occupò anche di storia della scienza, ma soprattutto ... Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda Albèrto principe consorte di Gran Bretagna e Irlanda. - Secondogenito (Rosenau 1819 - Londra 1861) di Ernesto I duca di Sassonia Coburgo Gotha, sposò nel 1848 la regina Vittoria, di cui era cugino, e ne divenne il segreto ispiratore politico. Nominato membro del Consiglio privato, ebbe contro a lungo, ... Cromwell, Oliver Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi religiosa, con entusiasmo veemente la riforma religiosa e l'abolizione dell'episcopato. Si oppose ... Carlo I re d'Inghilterra Carlo I re d'Inghilterra. - Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza ...
Tag
  • METODO SCIENTIFICO
  • ALGEBRA DI BOOLE
  • PARALLELOGRAMMI
  • EPISTEMOLOGIA
  • ROYAL SOCIETY
Altri risultati per Venn, John
  • Venn, John
    Enciclopedia on line
    Filosofo e logico (Drypool, Yorkshire, 1834 - Cambridge, Inghilterra, 1923). Compì i suoi studî a Cambridge, dove poi (dal 1862) insegnò, rimanendovi fino alla morte. Dopo aver preso gli ordini (1859), lasciò successivamente (1883) la chiesa divenendo nel contempo membro della Royal Society. In logica ...
  • Venn John
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Venn 〈vèn〉 John [STF] (Drypool 1834 - Cambridge 1923) Prof. di logica nell'univ. di Cambridge (1862). ◆ [ALG] Diagrammi, o grafici, o circoli, di V. (detti spesso diagrammi di Eulero-V.): sono costituiti da linee chiuse che delimitano porzioni di piano allo scopo di mostrare graficamente le relazioni ...
Vocabolario
diagramma
diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali