• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sonsini, John

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sonsini, John


Sonsini, John. – Artista statunitense (n. Rome, NY, 1950). Si forma alla California State university, Northridge, CA, dove consegue un B.A. nel 1975. S. coniuga la tecnica tradizionale della pittura a olio con la rappresentazione di soggetti contemporanei: è conosciuto principalmente per i ritratti di braccianti a giornata latino-americani ai quali offre l’equivalente della paga giornaliera per posare come modelli nel suo studio. Attraverso pennellate larghe e dense, S. ritrae i suoi soggetti a grandezza naturale o attraverso stretti primi piani frontali quasi fossero foto identificative, da soli o in gruppi di due o tre. L’artista gioca con la prospettiva distorcendola (mani, braccia e piedi sono spesso fuori misura), per sottolineare la fisicità del loro lavoro e per enfatizzare la carica espressionistica dei ritratti che si stagliano su sfondi vuoti ma vivacemente colorati. S. ha partecipato a numerose rassegne collettive statunitensi e dal 2000 è rappresentato dalla galleria ACME di Los Angeles, che ha dedicato all’artista sei esposizioni personali. Le sue opere fanno parte delle collezioni di prestigiosi musei americani, tra cui il Whitney museum of american art e il Solomon R. Guggenheim museum di New York, e il LACMA e il Moca di Los Angeles.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali