• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMEATON, John

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SMEATON, John


Ingegnere, nato ad Austhorpe nello Yorkshire l'8 giugno 1724, ivi morto il 28 ottobre 1792. Nel 1742 fu inviato a Londra per studiare legge, ma ottenne ben presto di dedicarsi ai prediletti studî di meccanica. Nel 1751 iniziò una serie di esperienze su un meccanismo che doveva misurare il cammino percorso da una nave. Importanti memorie pubblicate nelle Transactions della Royal Society gli valsero la nomina a membro di quell'associazione (1753). Nel 1759 gli fu conferita la medaglia d'oro per la sua memoria intitolata An Experimental Inquiry concerning the Native Powers of Water and Wind to turn and other Machines depending on a circular Motion. Nel 1755 gli fu dato l'incarico di ricostruire il faro di Eddystone, impresa irta di difficoltà, sia per la profondità delle acque, sia per la grande violenza del mare in quei paraggi. Dopo lunghi studî, nel 1759 lo S. aveva compiuto la sua opera: una torre completamente di pietra, alta 21 metri sopra il livello delle acque. In quell'occasione compì importanti ricerche sulla migliore composizione dei cementi per opere idrauliche. Costruì anche molti ponti, fra cui i tre ponti ad arco a Perth, Bauff e Coldstream, e numerosi molini. Diresse i lavori per la navigabilità del fiume Calder e progettò il canale Forth-Clyde (1768). Si occupò anche di astronomia.

Nel 1791 pubblicò a Londra Narrative of the Building and a description of the costruction of the Eddystone Lighthouse con la raccolta completa dei disegni e la descrizione dell'opera.

Bibl.: J. Holmes, A Short Narrative of the Genius, Life and Works of the late Mr. J. S., 1793; S. Smiles, Lives of the Engineers S. and Rennie, Londra 1861.

Vedi anche
Maskelyne, Nevil Maskelyne ‹mä´skilain›, Nevil. - Astronomo (Londra 1732 - Greenwich 1811). Fu astronomo reale (1765) e direttore della specola di Greenwich, dove iniziò la pubblicazione del Nautical Almanach (1767), la grande raccolta di effemeridi inglesi, e compilò un piccolo ma eccellente catalogo stellare di 34 ... Harrison, John Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 - Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare. In clima di aperta ostilità accademica propose una soluzione meccanica, rivoluzionaria per la sicurezza della navigazione, a un problema fino ad allora considerato ... Cook, James (noto come capitano Cook, James). - Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali dell'Australia e navigò attraverso il Pacifico, scoprendo ... Royal Society La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660. Nata sotto gli auspici di Carlo II, riallacciandosi all’attività già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, animata da J. Wilkins, indicò quale suo scopo istituzionale l’incremento delle scienze fisico-matematiche ...
Altri risultati per SMEATON, John
  • Smeaton, John
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Austhorpe, Leeds, 1724 - ivi 1792); nel 1755 ebbe l'incarico di ricostruire, in difficilissime condizioni, il faro di Eddystone Rock. Portò l'opera felicemente a termine nel 1759, compiendo nel frattempo importanti studî sui cementi per opere idrauliche. Si occupò di mulini a vento e idraulici, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali