• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINNICH, John

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINNICH, John

Pio Paschini

Teologo, nato a Cork in Irlanda, morto a Lovanio il 6 maggio 1666. Studiò a Lovanio, si fece prete e fu canonico della cattedrale di Bruges; nel 1641 divenne presidente del collegio teologico di Lovanio e nel 1648 reggente della facoltà teologica. Fu grande difensore delle dottrine di Michele Baio, poi di Cornelio Giansenio e di Antonio Arnauld. Quando nel 1643 fu pubblicata la bolla di Urbano VIII In eminenti, con cui si condannava l'Augustinus di Giansenio, il S. fu tra i più tenaci oppositori alla pubblicazione della bolla nel Belgio. E quando nel 1644, a Roma, la bolla stessa fu a lui comunicata nelle forme legali, il S. trovò cavilli per non accettarne il senso. A Lovanio, sul finire del 1645, confermò l'arcivescovo di Malines nella resistenza contro la condanna e organizzò la resistenza nelle diocesi belghe di Bruges, Gand e Ypres. A lui viene pure attribuita la proposizione condannata da Alessandro VIII nel 1690 che "non è lecito seguire un'opinione probabile o probabilissima fra le probabili" (tuziorismo assoluto). Alcune opere scritte da lui nell'ultima parte della vita furono messe all'Indice.

Bibl.: P.-F.-X. De Ram, Analectes pour servir à l'histoire de l'Université de Louvain, Lovanio 1839, II, pp. 64, 89; Rev. d'Hist. Ecclés., 1927, p. 801 segg.; L. v. Pastor, Gesch. d. Päpste, Friburgo in B. 1929, XIV, p. 171.

Tag
  • CORNELIO GIANSENIO
  • MICHELE BAIO
  • IRLANDA
  • LOVANIO
  • BRUGES
Altri risultati per SINNICH, John
  • Sinnich, Johan
    Enciclopedia on line
    Teologo (Cork, Irlanda, 1613 - Lovanio 1668). Prof. (1639) nella facoltà teologica di Lovanio, fu tenace difensore delle dottrine di M. Baio, poi di C. Giansenio, e di A. Arnauld, e si oppose alla pubblicazione in Belgio della bolla In eminenti di Urbano VIII che condannava l'Augustinus di Giansenio. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali