• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTMAN, John Sell

di Laurence Binyon - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTMAN, John Sell

Laurence Binyon

Pittore e incisore, nato l'11 giugno 1782 a Norwich, morto il 28 luglio 1842 a Londra. Recatosi a Londra circa il 1798, si unì al gruppo di giovani artisti che, sotto la direzione del Turner e del Girtin, stavano trasformando l'arte dell'acquerello in Inghilterra. Durante i primi anni del secolo XIX il C. produsse molti acquerelli e disegni di grande bellezza, nei quali gli aspetti realistici della natura sono interpretati decorativamente con squisito equilibrio. Il C. era portato verso l'architettura e i suoi disegni di soggetto architettonico sono di grande perfezione. Nel 1806 si stabilì a Norwich. L'opera sua non incontrava il gusto del pubblico e, per vivere, fu costretto a insegnare il disegno. Questa necessità e i suoi sforzi di rendere i suoi lavori di maggiore effetto con violenti contrasti di colore ebbero conseguenze assai gravi per l'arte sua. Dal 1812 al 1813 dipinse a Yarmouth molte marine. Nel 1817 e nel 1820 visitò la Normandia. Il C. produsse anche molte acqueforti, quasi tutte di soggetto architettonico; specialmente importante fra queste Le antichità della Normandia; ma non ebbe fortuna neppure in questo genere di lavoro. Dal 1834 fu professore di disegno al King's College di Londra, dove rimase fino alla morte. Nel British Museum si trova una bella collezione dei suoi disegni: sue pitture a olio nella National Gallery e nel Museo di Norwich.

Bibl.: L. Binyon, Crome and Cotman, Londra 1897; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); A. P. Oppé, The Water Colour Drawings of J. S. Cotman, 1923; H. Ysherwood Kay, A Unnoticed C., in The Burl. Mag., XLIV (1924), pp. 149-50.

Tag
  • NATIONAL GALLERY
  • GRANDE BELLEZZA
  • BRITISH MUSEUM
  • INGHILTERRA
  • ACQUERELLO
Vocabolario
sèlla
sella sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto talvolta, per maggiore precisione, s....
sellare²
sellare2 sellare2 v. tr. [der. di sella] (io sèllo, ecc.). – Mettere la sella: s. i cavalli; anche assol.: fa’ sellare! ◆ Part. pass. sellato, anche come agg.: un cavallo sellato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali