• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSSELL, John

di Pietro SILVA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSSELL, John

Pietro SILVA

Uomo politico inglese, nato a Londra il 18 agosto 1792, morto a Pembroke Lodge il 28 maggio 1878. Fu il più famoso membro della famiglia R. che conta uomini politici e statisti fino dal sec. XVI e fu, insieme con il Palmerston e in gara con lui, uno dei maggiori esponenti del partito whig nell'agitato periodo della vita britannica tra il 1830 e il 1870. Appartenne alla Camera dei comuni per quasi cinquant'anni, dal 1813 al 1861; poi passò alla Camera dei lord, e fu per numerose volte e per lungo tempo membro di governi e capo di governo. Cominciò a farsi notare come uomo politico dal 1820, emergendo fra i partigiani delle grandi riforme che dovevano trasformare l'Inghilterra nella prima metà del sec. XIX: la riforma elettorale del 1832 e la riforma doganale del 1846.

Dopo l'attuazione di quest'ultima, divenne capo del governo e rimase tale per sei anni fino al 1852, avendo al suo fianco fino al 1851, come ministro degli Esteri, il suo emulo Palmerston. Durante questo lungo ministero il binomio Russell-Palmerston si occupò attivamente della questione italiana, portata in prima linea nella politica internazionale per gli avvenimenti del 1847-49. Le riforme italiane ebbero pieno appoggio dal R., che inviò come sostenitore della politica liberale-riformatrice nella penisola, in contrasto con l'influenza conservatrice francese di Luigi Filippo e di F.-P.-G. Guizot, il congiunto lord Minto. Dopo lo scoppio della rivoluzione di febbraio in Francia, dei moti italiani e della guerra sardo-austriaca, l'attività del binomio Russel-Palmerston si modificò notevolmente nel senso di favorire un ritorno a una situazione normale e un accordo sardo-austriaco, e ciò per il timore che lo sviluppo delle tendenze rivoluzionarie italiane, avvenendo nella scia della rivoluzione di febbraio, determinasse un aumento dell'influenza francese nella penisola, e quindi nel Mediterraneo.

Il R. fu di nuovo al potere nell'altra fase culminante del Risorgimento italiano, nel 1859-61, e questa volta come ministro degli Esteri nel governo presieduto dal Palmerston, col quale egli si era riconciliato dopo un aspro dissidio scoppiato nel 1851 e che aveva messo i due uomini in fiera lotta l'uno contro l'altro nel periodo successivo. Riconciliatisi attraverso la lotta comune contro il ministero conservatore, i due uomini tornarono insieme al governo proprio al momento della guerra franco-sarda contro gli austriaci in Lombardia (maggio 1859). La politica estera del R. in questa fase si orientò nettamente a favore delle aspirazioni italiane, appena gli eventi ebbero presa la piega che dimostrava come il movimento italiano anziché sboccare nella formazione di vassallaggi francesi secondo il calcolo napoleonico di Plombières, tendesse a costituire un grande stato unitario e indipendente nel Mediterraneo. II R. quindi, in pieno accordo con il Palmerston, favorì le annessioni dell'Italia centrale, il passaggio di Garibaldi dalla Sicilia in Calabria, la spedizione delle Marche e dell'Umbria e la formazione del regno d'Italia, formazione che il governo inglese fu il primo a riconoscere.

Tornato per breve tempo a capo del governo nel 1865 dopo la morte del Palmerston, il R. si ritirò dalla vita politica in seguito allo scacco di una proposta di riforma elettorale nel giugno 1866, e si dedicò esclusivamente agli studî storico-letterarî pubblicando fra l'altro un libro di ricordi e di riflessioni filosofico-politiche: Recollections and Suggestions (1875).

Bibl.: H. Walpole, J. R., voll. 2, Londra 1891; The Later Correspondence of lord J. R., a cura di C. P. Gooch, voll. 2, ivi 1925.

Vedi anche
Henry John Temple terzo visconte di Palmerston Palmerston ‹pàamëstën›, Henry John Temple terzo visconte di. - Uomo politico inglese (Broadlands, Hampshire, 1784 - Brocket Hall, Hertfordshire, 1865). Deputato tory, poi vicino ai liberali di G. Canning, come ministro degli Esteri sostenne i movimenti liberali europei e le rivoluzioni del 1848 e fronteggiò ... Lord George Hamilton Gordon 4º conte di Aberdeen Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di. - Uomo politico (Edimburgo 1784 - Londra 1860), succeduto nel titolo scozzese al nonno (1801). Membro del partito conservatore, ambasciatore a Vienna dal 1813 al 1814 (per questa sua opera diplomatica e antinapoleonica ebbe nel 1814 la paria del Regno ... Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Salisbury Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di. - Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell ... William Ewart Gladstone Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica e ...
Altri risultati per RUSSELL, John
  • Russell, John
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico inglese (Londra 1792-Rich­mond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell’Habeas corpus e divenendo dal 1819 acceso sostenitore della riforma elettorale. Principale redattore del primo Reform act, che ...
  • Russell, John
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Londra 1792 - Richmond, Londra, 1878). Deputato whig dal 1813, si distinse presto per le sue battaglie liberali, opponendosi nel 1817 alla sospensione dell'Habeas corpus e divenendo dal 1819 acceso sostenitore della riforma elettorale. Principale redattore del primo Reform Act, che egli ...
Vocabolario
russelliano
russelliano 〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali