• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSS, John

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSS, John

Carlo Errera

Esploratore britannico, nato il 24 giugno 1777 a Stranraer (Scozia), morto a Londra il 30 agosto 1856. Datosi alla carriera marinara, salì ad alto grado grazie al suo valoroso contegno nelle guerre navali contro la Francia. Più tardi (1818), designato al comando d'una spedizione per la ricerca, fino allora infruttuosa, del Passaggio di Nord-Ovest, si spinse con due navi (una delle quali comandata da Edward Parry) fin nella parte settentrionale del Mare di Baffin; indi, scoperto a ponente l'ingresso del canale di Lancaster, vi penetrò fino a 87° 37′ O., ritornando di qui verso l'Europa per tema d'essere bloccato dai ghiacci. Una seconda spedizione polare egli intraprende parecchi anni più tardi (1829), avendo il mecenate Felix Booth armato per lui e affidato al suo comando il piroscafo Victory; con questo, navigato il canale di Lancaster e, più innanzi verso SO., lo stretto di Murchison, raggiunge la sporgenza peninsulare ch'egli denomina Boothia Felix e ne rileva la costa occidentale e, di fronte a questa, l'isola del re Guglielmo. In questi paraggi la nave, stretta fra i ghiacci, è costretta allo sverno, e le condizioni meteorologiche si mantengono per tutto il 1830 e il 1831 così disgraziate che la nave non riesce più a sciogliersi dalla dura prigionia. I superstiti affidatisi ai battelli raggiungono lo stretto di Lancaster dove, dopo un terzo sverno, sono raccolti e ricondotti in patria da una nave di passaggio. La sorte disgraziata toccata negli anni seguenti alla spedizione di sir John Franklin, perduta in quei mari, muove ancora il Ross (1850-51) a un altro tentativo che, oltrepassato lo stretto di Lancaster, non trova però traccia dei naufraghi, né compie notevoli scoperte. Negli ultimi anni fu promosso contrammiraglio. Di lui rimane, oltre alle narrazioni dei suoi viaggi, un trattato sulla navigazione a vapore.

Vedi anche
Beechey, Frederick William Beechey ‹bìiči›, Frederick William. - Navigatore (Londra 1796 - ivi 1856); partecipò a diverse spedizioni oceaniche e polari (con D. Buchan, 1818, con Perry, 1819) e compì (1821-22) con la nave Adventure una ricognizione delle coste libiche, stabilendo sicuri elementi topografici (Proceedings of the ... Baffin, William Baffin ‹bä´fin›, William. - Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, specie lungo le coste dell'isola Southampton. Nel 1616 il Baffin, William ... Ross, James Clark Esploratore polare (Londra 1800 - Aylesbury 1862). Partecipò ancor giovanissimo a numerose spedizioni polari insieme a E. Parry e allo zio John (1819-29), e durante una di esse determinò la posizione del polo magnetico boreale. Compì anche un viaggio nell'Antartide nel tentativo di determinare il polo ... Franklin, Sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione ...
Altri risultati per ROSS, John
  • Ross, John
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Stranraer, Galloway, 1777 - Londra 1856); ufficiale di marina, salì ad alto grado per il suo valoroso comportamento nelle guerre navali contro la Francia. Al comando di una spedizione alla ricerca del Passaggio di Nord-Ovest, penetrò nella Baia di Baffin e quindi nel Lancaster Sound, fin ...
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
linea rossa
linea rossa loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali