• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROBINSON, John

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROBINSON, John


Pastore nonconformista, nato nel Lincolnshire (forse a Gainsborough) probabilmente nel 1575 o 1576, morto a Leida il 1 marzo 1625 (19 febbraio 1624 vecchio stile). Della sua gioventù si hanno poche e confuse notizie. Fu pastore a Norwich, dove si associò con gruppi congregazionalisti, e donde nel 1607 o 1608 si trasferì anch'egli prima ad Amsterdam, indi a Leida. E nel 1620 organizzò la spedizione di due navi - partì poi la sola Mayflower - che doveva trasportare alle colonie d'America quelli che dovevano poi essere noti come i Pilgrim fathers. Tuttavia non poté partire con loro; e, dopo averli salutati con un commovente discorso (Words of J. R.; farewell address to the Pilgrims, Boston 1903), dovette contentarsi d'inviare la lettera To the Church of God at Plymouth, New England (30 giugno 1621), per cui è principalmente ricordato.

Bibl.: Answer to J. R. of Leyden by a Puritan friend, Cambridge (Mass.) 1920; C. Burrage, New facts concerning J. R., Oxford 1910; F. J. Powicke, J.R. 1575?-1625, Londra 1920; Eekhof e Romig, in Nederlandsch Arch. voor Kerkgeschiedenis, n. s., XXI (1928), p. 241 segg.

Vedi anche
Mayflower Nome della nave che nel 1620 trasportò dall’Inghilterra alle coste nordamericane (New England) i primi colonizzatori puritani inglesi (Pilgrim Fathers), salpando da Southampton il 5 agosto 1620 e giungendo l’11 dicembre successivo a Plymouth Rock (Massachusetts). Pilgrim Fathers Denominazione (ingl. «Padri Pellegrini»), data a partire dal 1820 durante una commemorazione del viaggio, ai fondatori (dicembre 1620) della colonia di Plymouth, nel Massachusetts, cioè al primo gruppo di navigatori giunti a bordo del vascello Mayflower. Erano separatisti della Chiesa d’Inghilterra, ... Plymouth Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura del P. Sound. L’agglomerato urbano, detto anche Three Towns, è composto da Plymouth, Devonport e Stonehouse, ... Leida (nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due rami, tra i quali è il più antico nucleo urbano; altre 2 cinture concentriche di canali indicano l’estensione ...
Altri risultati per ROBINSON, John
  • Robinson, John
    Enciclopedia on line
    Pastore nonconformista (n. forse Gainsborough, Lincolnshire, 1575 circa - m. Leida 1625). Per la crescente ostilità delle autorità, nel 1608 riparò, con numerosi nonconformisti, ad Amsterdam, poi a Leida (1609), dove, altamente stimato anche dagli oppositori, diresse una comunità sempre più larga. Organizzò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali