• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHRIEFFER, John Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SCHRIEFFER, John Robert


Fisico, nato a Oak Park, Illinois, il 31 maggio 1931. Ha studiato al politecnico del Massachusetts (MIT) e quindi all'università dell'Illinois, dove ha iniziato la sua collaborazione con J. Bardeen e L. Cooper, che intendevano compiere ricerche sulla superconduttività. Insieme con loro, elaborò una teoria (detta appunto BCS, dalle iniziali dei tre autori) basata sull'accoppiamento degli elettroni attraverso un'interazione col reticolo, con la formazione di coppie di elettroni (coppie di Cooper) a spin totale nullo, cioè bosoni appartenenti a un unico stato quantico. Tale teoria prevede l'esistenza di un intervallo proibito di energia tra lo stato superconduttore e gli stati elettronici eccitati del sistema. In particolare S. riuscì a dimostrare la possibilità che gli elettroni, pur appartenendo come coppie a uno stesso stato quantico, obbediscano singolarmente al principio di esclusione di Pauli. Per questa ricerca gli è stato assegnato nel 1972 il premio Nobel per la fisica, insieme con i suoi due colleghi. Professore dal 1962, ha svolto attività di ricerca anche in istituti europei; è membro della Società americana di fisica. Tra le opere: Superconductivity (1965).

Vedi anche
Leon N Cooper Fisico teorico statunitense (n. New York 1930), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione con J. Bardeen e J. R. Schrieffer ha formulato la teoria della superconduttività che dalle iniziali degli autori ... John Bardeen Bardeen ‹baadìin›, John. - Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del transistore ha ricevuto, nel 1956, insieme con W. Shockley e W. H. Brattain, ... Karl Alexander Müller Müller, Karl Alexander. - Fisico svizzero (n. Basilea 1927), ricercatore dal 1958 presso l'Istituto Battelle di Ginevra e dal 1963 presso il laboratorio di ricerca IBM di Zurigo; dal 1987 prof. presso l'univ. di Zurigo. Ha svolto una vasta e significativa attività di ricerca nella fisica dello stato ... Wigner, Eugene Paul Wigner ‹u̯ìġnë›, Eugene Paul. - Fisico (Budapest 1902 - Princeton 1995). Laureatosi in ingegneria chimica al politecnico di Berlino, nel 1930 si trasferì negli USA, come docente all'univ. di Princeton; nel 1937 passò all'univ. del Wisconsin e nello stesso anno assunse la cittadinanza statunitense; dal ...
Tag
  • PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI
  • SUPERCONDUTTIVITÀ
  • MASSACHUSETTS
  • ELETTRONI
  • BARDEEN
Altri risultati per SCHRIEFFER, John Robert
  • Schrieffer, John Robert
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Oak Park, Illinois, 1931 - Tallahassee 2019), prof. (dal 1962) di fisica nell'univ. della Pennsylvania. Autore (1957), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduzione (teoria BCS) basata sull'accoppiamento di due elettroni attraverso un'interazione con il reticolo; ...
  • Schrieffer John Robert
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Schrieffer 〈šrìfëë〉 John Robert [STF] (n. Oak Park 1931) Prof. di fisica nell'univ. della Pennsylvania (1962); autore (1952), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduttività (teoria BCS), per la quale i tre ebbero il premio Nobel per la fisica nel 1972.
Vocabolario
robèrta
roberta robèrta agg. f. [dal nome di san Roberto (v. roberziana)]. – Erba r., altro nome della cicuta rossa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali