• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schlesinger, John Richard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista cinematografico (Londra 1926 - Palm Springs, California, 2003), proveniente dal "free cinema" cui diede, tra altri documentarî, Terminus (1961). Esordì nel lungometraggio di finzione con A kind of loving (1962), seguito da Billy liar (1963) e Darling (1965), nei quali a uno stile realistico e drammatico unì una spiccata capacità di analisi dei rapporti interpersonali nella vita quotidiana, qualità evidenziate anche quando, trasferitosi negli USA, operò nell'ambito di generi codificati. Tra gli altri film: Midnight cowboy (Un uomo da marciapiede, 1969); Sunday, bloody sunday (1971); Marathon man (1976); Pacific heights (Uno sconosciuto alla porta, 1990);The next best thing (Sai che c'è di nuovo?, 2000).

Vedi anche
Julie Christie Attrice cinematografica inglese (n. Chukua, Assam, 1941); dopo una breve e fortunata carriera teatrale, ha conseguito i suoi primi successi internazionali con i due film di Schlesinger: Billy Liar (1963) e Darling (1965), per cui ottenne l'Oscar. La sua notorietà si è ancora considerevolmente accresciuta ... Peter Finch Finch ‹finč›, Peter. - Attore inglese (Londra 1916 - Los Angeles 1977); valorizzato da L. Olivier, recitò sia in Australia sia in Gran Bretagna (particolarmente all'Old Vic di Londra). È più noto però per una quarantina di film da lui interpretati con sobria bravura e che gli valsero, per la prima volta, ... Glenda Jackson Attrice inglese (n. Birkenhead 1936). Dopo aver recitato in teatro con P. Brook, si è affermata nel cinema con Women in love (1969) di K. Russell, che le valse l'Oscar. Attrice versatile e di grande estro, ha alternato, ai ruoli drammatici di Music lovers (L'altra faccia dell'amore, 1970), Sunday, bloody ... Dustin Hoffman Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FREE CINEMA
  • CALIFORNIA
  • LONDRA
Altri risultati per Schlesinger, John Richard
  • SCHLESINGER, John
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Schlesinger, John (propr. John Richard) Simone Emiliani Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi film assorbì caratteristiche stilistiche e narrative proprie del Free Cinema, anche se i suoi "eroi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali