• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREEN, John Richard

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GREEN, John Richard

Florence M. G. Higham

Storico inglese, nato a Oxford il 17 dicembre 1837, morto a Mentone il 7 marzo 1883. Nel 1860 ebbe una parrocchia a Londra; dal 1866 al 1869 fu vicario di St Philip Stepney. Nel 1869 lasciò la sua opera parrocchiale e s'impiegò in una biblioteca a Lambeth. Nel 1874 pubblicò la sua Short history of the English People. I pregi letterarî procurarono a questo lavoro un successo trionfale; la sua esposizione non ristretta unicamente agli eventi politici ed ecclesiastici diede un nuovo significato alla storia. L'interesse del G. per l'archeologia medievale e per la geografia, lo condusse a rilevare il lato sociale nella storia e lo convinse della realtà del progresso. Nel 1877 il G. sposò Alice Stopford, con l'aiuto della quale svolse la sua History in quattro volumi (1877-80) e pubblicò nel 1882 The Making of England, un lavoro che lo rivela storico e allo stesso tempo artista. Però lo sforzo fu esiziale alla sua già cagionevole salute. In lui erano riuniti un facile intuito storico, grande larghezza di vedute e le doti migliori di un brillante espositore.

Bibl.: Prefaz. alla Short History (revisione del 1888); necrol., in The Times del 10 marzo 1883; Letters of J. R. G., ed. da L. Stephen, 1901.

Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali