• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rawls, John

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Rawls, John

Antonio Rainone

Filosofo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 21 febbraio 1921. Ha iniziato la sua carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), e ha poi insegnato alla Cornell University (1953-59) e, dal 1960 al 1962, al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Professore alla Harvard University dal 1962 al 1991, è divenuto successivamente professore emerito. Presidente nel 1972-73 dell'American Association of Political and Legal Philosophy e nel 1974 dell'American Philosophical Association, è tra i maggiori filosofi della morale e della politica della seconda metà del Novecento.

In contrasto con le dottrine utilitaristiche dominanti nella riflessione etico-politica anglossassone, R. ha elaborato una teoria neocontrattualistica della giustizia sociale, riprendendo la tradizione di Locke, Rousseau e soprattutto di Kant. Tale teoria si fonda sul presupposto della scelta razionale, da parte di ciascun membro di un ipotetico 'stato di natura', dei principi cui dovrebbero conformarsi le istituzioni per essere considerate giuste.

A partire da un'ipotetica "posizione originaria" caratterizzata da un "velo di ignoranza" circa il ruolo che ogni membro occuperà nella società - e quindi da una condizione necessariamente imparziale in cui in tutti è presente almeno l'intenzione di non venir danneggiati a causa della posizione sociale che si andrà a occupare - ciascuno sceglierebbe razionalmente due principi fondamentali su cui basare il funzionamento delle istituzioni. Il primo stabilisce che a ciascun membro della società spetteranno uguali diritti, doveri e libertà; il secondo (noto come principio di differenza) individua le condizioni per un'equa giustizia distributiva e stabilisce che le ineguaglianze economiche e sociali verrebbero tollerate soltanto nel caso in cui apportassero vantaggi ai gruppi sociali più svantaggiati (secondo il criterio del maximin della teoria dei giochi, consistente nel massimizzare i guadagni minimi). L'innovazione della teoria etico-politica di R. consiste soprattutto nella ridefinizione del contrattualismo classico attraverso l'utilizzazione dei modelli di comportamento razionale di tipo economico, con la conseguenza che una giustizia equa costituisce non solo un ideale etico-politico, ma anche il risultato di una strategia ottimale per la salvaguardia dei diritti fondamentali di ciascun individuo.

Le proposte di R. sono state al centro di un vasto dibattito sui principi cui si dovrebbero ispirare le istituzioni liberal-democratiche e sul ruolo e le finalità di tali istituzioni rispetto alla società civile.

Opere principali: Outline of a decision procedure for ethics, in Philosophical review, 1951, pp. 177-97; Justice as fairness, in Philosophical review, 1958, pp. 164-94; The sense of justice, in Philosophical review, 1963, pp. 281-305; Distributive justice, in Philosophy, politics, and society, ed. P. Laslett, W.G. Runciman, 1967, pp. 58-82; A theory of justice, 1971 (trad. it. 1982); Political liberalism, 1993 (trad. it. 1994). Una raccolta di articoli di R. precedenti a A theory of justice è stata pubblicata in italiano nel vol. La giustizia come equità. Saggi 1951-1969, a cura di G. Ferranti, Napoli 1995.

bibliografia

Reading Rawls. Critical studies in Rawls' "A theory of justice", ed. N. Daniels, Oxford 1975.

R.P. Wolff, Understanding Rawls, Princeton 1977.

John Rawls' theory of social justice, ed. H.G. Blocker, E. Smith, Athens (Oh.) 1980.

S. Maffettone, Utilitarismo e teoria della giustizia, Napoli 1982.

S. Veca, La società giusta. Argomenti per il contrattualismo, Milano 1982.

Symposium on Rawlsian theory of justice: recent developments, in Ethics, 1989, fasc. monografico.

Vedi anche
contrattualismo Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il contrattualismo moderno si afferma nel 17° e 18° sec. per opera della scuola del diritto naturale. Attraverso il contratto gli individui convengono di uscire dallo stato di natura - dove sono eguali ... Salvatore Vèca Vèca, Salvatore. - Filosofo italiano (n. Milano 1943), professore di filosofia politica all'Università di Firenze e, dal 1994, all'Università di Pavia, dove è stato preside (1999-2005) della facoltà di scienze politiche ed è direttore (dal 2001) del Centro interdipartimentale di studi e ricerche in filosofia ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... giustizia Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • CORNELL UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • CONTRATTUALISMO
  • UTILITARISMO
Altri risultati per Rawls, John
  • Rawls, John
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Filosofo statunitense (Baltimora, Maryland, 1921 - Lexington, Kentucky, 2002). Iniziò la carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), e successivamente insegnò alla Cornell University (1953-59), al MIT (1960-62) e alla Harvard University (1962-91). Svolse un ruolo di spicco nel dibattito ...
  • Rawls, John
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo statunitense (Baltimora 1921-Cambridge, Massachusetts, 2002). Professore al MIT e successivamente alla Harvard University. Tra i maggiori filosofi della politica della seconda metà del Novecento, R. ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta, proponendo ...
  • Rawls, John
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo statunitense (Baltimora 1921- Lexington, Massachusetts, 2002). Iniziò la sua carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), passò quindi alla Cornell University (1953-59) e (1960-62) al Massachusetts institute of technology (MIT). Prof. alla Harvard University (1962-91), fu presidente ...
  • Rawls, John
    Enciclopedia on line
    Filosofo statunitense (Baltimora 1921 - Lexington, Massachusetts, 2002). Ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta del Novecento. In contrasto con le dottrine utilitaristiche dominanti nella riflessione etico-politica anglossassone, R. ha elaborato una teoria ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali