• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANDOLPH, John

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RANDOLPH, John

Henry Furst

Uomo politico americano, nato a Cawsons (Virginia) il 2 giugno 1773, morto a Filadelfia il 24 maggio 1833. Egli si vantava di discendere da Giovanni Rolfe e dalla sua sposa pellerossa Pocahontas, ma il suo più imparziale biografo ha rilevato piuttosto in lui segni di sangue nero. Brillante, originale ed eloquente in grado eminente, si trovò con l'ascesa al potere del suo partito, il democratico, nel 1801, capo del comitato dei "ways e means", cioè leader della maggioranza nella Camera federale dei rappresentanti. Avrebbe potuto aspirare alle più alte cariche dello stato; invece in sei anni seppe col suo carattere indisciplinato e collerico allontanare tutte le simpatie e creare quasi il vuoto intorno a sé e alla sua piccola fazione detta dei "quids". Andò nel 1805 contro il governo e il suo partito nella questione delle concessioni "Yazoos" (v. Georgia). Geloso, probabilmente, del segretario di stato J. Madison per il quale si preparava la successione a Th. Jefferson nella presidenza, egli attaccò (1805-06) la politica del governo che voleva pagare 2 (e poi 5) milioni di dollari alla Francia affine di rimuovere la protesta della Spagna contro l'annessione della Florida occidentale. Oramai completamente esautorato, continuò a rappresentare il suo distretto nel congresso (alla camera 1799-1883, 1815-17, 1819-25, 1827-29, e al senato 1825-27) ma sempre con minore prestigio, cercando di difendere con intransigenza apparente, ma in pratica con pochissima coerenza, la politica ideale del partito repubblicano (poi detto "democratico") di Jefferson e della rivoluzione francese. A scusa d'un talento così sciupato, varie cause si sono addotte; un temperamento morbosamente sensibile, invidioso e prepotente, un gusto eccessivo per le bevande alcooliche, e forse una forma di alienazione mentale.

Egli ha importanza nella storia per essere stato il primo tenace assertore della dottrina dei "diritti degli stati" e il creatore del dogma, che attraverso J. C. Calhoun portò poi alla guerra civile, del diritto dei singoli stati di chiedere lo scioglimento dell'unione federale. Nello stesso tempo era "amico dei Negri" e liberò i suoi schiavi con il suo testamento del 1821 che ebbe valore quando a causa della sua sopraggiunta follia un tribunale dichiarò invalido il suo testamento del 1832.

Bibl.: H. Adams, John R., Boston 1882 (rist. 1898), in American statesmen series: l'unica biografia quasi imparziale che esiste di lui; si possono consultare anche ma con cautela: H. A. Garland, J. R., voll. 2, New York 1850; W. C. Bruce, John R. of Roanoke, voll. 2, ivi 1922; Gerald W. Johnson, R. of Roanoke, a political fantastic (Biographies of unusual Americans), ivi 1929; F. W. Thomas, J. R. of Roanoke, Filadelfia 1853. Del R. stesso è stato pubblicato: Letters to a young relative, ivi 1834.

Vedi anche
Thomas Jefferson Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776). Governatore della Virginia (1779 e 1780), promosse la colonizzazione dei territori dell'Ovest. ... Washington, George Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ... Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ... Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali