• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PHILLIPS, John

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PHILLIPS, John

Maria Piazza

Geologo inglese nato il 25 dicembre 1800 a Marden nel Wiltshire e morto il 24 aprile 1874 a Oxford. Iniziò gli studî di geologia collaborando alla pubblicazione della carta geologica d'Inghilterra di suo zio W. Smith (1769-1839) con il quale lavorò in seguito per molti anni. Incaricato nel 1824 di ordinare i fossili del museo di York, ne fu dal 1825 al 1840 direttore. Professore di geologia nel King's College a Londra dal 1834 al 1844, e dallo stesso anno al 1853 nell'università di Dublino. Dopo la morte di W. Buckland, avvenuta nel 1856, lettore e successivamente professore a Oxford e curatore dei nuovi musei della stessa città dei quali diresse l'Ashmolean (1854-1870). Assistente segretario dell'associazione britannica per il progresso delle scienze dal 1832 al 1899, presidente nel 1865 e dal 1859-1860 presidente della Società geologica di Londra.

Di vasta cultura, il Ph. ha lasciato importanti pubblicazioni sui fenomeni magnetici ed elettrici, sugli esperimenti del pendolo, su questioni meteorologiche e astronomiche con speciale riferimento alle macchie solari e al pianeta Marte, di stratigrafia e di paleontologia. Nel Geol. Survey: Figures a. Descr. of the Palaeozoic Fossils of Cornwall, Devon and West Jomerset (Londra 1841) e Memoir on the Malvern Hills (1849). Inoltre Treatise on Geology (Edimburgo 1837), Guide to Geology (Londra 1834); Illustration of the Geology of Yorkshire (ivi 1829-1836); Geological Map of the British Isles (1842); Vesuvius (Londra 1869) e The Geology of Oxford and the Valley of Thames (ivi 1871).

Vedi anche
William Buckland Buckland ‹bḁ´klënd›, William. - Geologo (Axminster, Devonshire, 1784 - Clapham, Londra, 1856). Prof. di geologia e poi di paleontologia a Oxford, ove costituì la collezione geologica, e infine conservatore al British Museum; tra le sue opere principali si ricordano: Vindiciae geologiae (1820), nella ... Holmes, Arthur Holmes ‹hóumʃ›, Arthur. - Geologo (Hebburn 1890 - Putney, Londra, 1965), prof. di geologia alle univ. di Durham (1924-43) e di Edimburgo (1943-56). Ha condotto importanti ricerche geologiche in numerose località della Terra (rocce vulcaniche del Mozambico e dell'Uganda, basalti dell'Artide). È autore ... Blanford, William Thomas Geologo inglese (Londra 1832 - ivi 1905), al Geological Survey of India, fratello di Henry Francis. Oltre a studiare la geologia dell'India, prese parte a spedizioni scientifiche in Iran e in Etiopia (1882); scrisse fra l'altro Observations on the geology and zoology of Abyssinia (1870) e A manual of ... Lyell, Sir Charles Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), Lyell, Sir Charles affermò ed estese la teoria dell'attualismo per spiegare i fenomeni geologici, contrapponendola alla ...
Altri risultati per PHILLIPS, John
  • Phillips, John
    Enciclopedia on line
    Geologo (Marden, Wiltshire, 1800 - Oxford 1874). Collaboratore dello zio William Smith (v.) nella pubblicazione della carta geologica dell'Inghilterra; prof. di geologia al King's College di Londra, poi nelle univ. di Dublino e di Oxford. Ha lasciato importanti pubblicazioni di meteorologia e di astronomia, ...
Vocabolario
phillipsite
phillipsite 〈fillipsìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. Phillips (1775-1828)]. – Minerale monoclino della famiglia delle zeoliti, abbondante nelle lave leucitiche del Monte Somma (Napoli) e delle zone vulcaniche del Lazio....
tolkieniano
tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani è folto, composto in gran parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali